Nella giornata del 20 maggio, come riportato da “Il Giornale di Caivano”, i carabinieri del Noe hanno messo sotto sequestro un’area di circa tre ettari di un terreno tra Afragola, Caivano ed Acerra dove è stato sparso del finto compost, in realtà si trattava di rifiuti macerati.
“Mentre siamo ancora in emergenza sanitaria e si fa ancora la conta dei contagiati e dei morti da coronavirus, nella terra dei fuochi gli eco-criminali continuano a far danni provocando disastri ambientali e facendo morire la gente di cancro. Il coronavirus presto o tardi diventerà solo un ricordo mentre quello dei crimini ambientali, se non si prenderanno seri e drastici provvedimenti, sarà un problema costante del nostro territorio che col passare del tempo si aggraverà sempre di più fino che sia arriverà ad un punto di non-ritorno ed allora sarà la fine. Ora che si è ancora in tempo combattiamo i criminali che inquinano la nostra terra, facciamo la guerra a coloro che ci stano uccidendo tutti con i loro veleni, usiamo tutti i mezzi che si hanno a disposizione per fare questo, mettiamo fine a questa vergogna una volta per sempre.”- sono state le parole del Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.
I carabinieri della Stazione di Casagiove unitamente a personale ARPAC, nel corso di un servizio… Leggi tutto
Napoli ha risposto bene alla prima ondata di turisti arrivati in città nel weekend della… Leggi tutto
"No, assolutamente no". Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ospite ad Avellino alla presentazione del libro… Leggi tutto
Tentava di eludere un controllo allontanandosi in fretta alla vista della Polizia, ma la sua… Leggi tutto
Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato a Napoli un 24enne ucraino per lesioni… Leggi tutto
NAPOLI – Non si arresta l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto al traffico di droga… Leggi tutto