#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 15:24
24.2 C
Napoli
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
Condizionatori per l’estate 2025: cosa comprare?
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Scoppio alla Adler, vietata la raccolta nei terreni adiacenti. Per l’Arpac: ‘Nessun inquinamento’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nessun aumento significativo delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici è stato registrato nell’area di Ottaviano dai tecnici dell’Arpac a seguito dell’esplosione verificata ieri nello stabilimento Adler che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due.

 

Le centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria non hanno rilevato aumenti significativi delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici che vengono monitorati quotidianamente, tra cui polveri sottili, ossidi di azoto, monossido di carbonio, benzene. I dati al momento disponibili coprono tutto l’arco temporale compreso tra il momento dell’esplosione e la mattina odierna. Gli stessi parametri, fa sapere l’Arpac, verranno monitorati grazie a un laboratorio mobile entrato in funzione stamattina, collocato nei pressi dello stabilimento interessato dall’evento. Accanto al laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria è entrato in funzione stamattina anche un campionatore di alti volumi di aria per la ricerca delle diossine. I risultati di questi monitoraggi specifici, fa ancora sapere l’Arpac, verranno diffusi non appena disponibili.”Da una prima osservazione delle condizioni meteo e delle immagini dell’evento – si legge in una nota dell’agenzia regionale per la protezione ambientale in Campania – si rileva che l’incendio ha avuto una durata relativamente limitata, non superiore a 3 ore, ed è possibile ipotizzare che una parte rilevante degli inquinanti rilasciati dall’incendio si sia dispersa verso l’alto, a circa mille metri di quota, per poi essere trasportata a distanza”. Nel corso della giornata l’Agenzia pubblicherà un primo report con le condizioni meteo rilevate nelle ore immediatamente successive all’esplosione. Tutti i risultati delle attività effettuate in seguito all’incendio verranno comunicati alle autorità competenti e pubblicate sul sito istituzionale dell’Agenzia.

Nel frattempo è stata vietata la raccolta e la commercializzazione dei prodotti coltivati nei campi posizionati nel raggio di 1 km dallo stabilimento Adler Plastic. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco di Ottaviano, Luca Capasso.Nell’ordinanza si specifica che “la principale attività dello stabilimento consiste nella lavorazione di materiali plastici” e che “la ricaduta al suolo dei fumi provocati dall’incendio delle materie prime o lavorate potrebbero costituire agente inquinante sui prodotti delle coltivazioni agricole nei campi attigui e quindi essere considerati pericolo per la salute pubblica”. Il divieto “assoluto” di raccolta e commercializzazione dei prodotti derivanti dalla coltivazione in campi posizionati nel raggio di 1 km dallo stabilimento Adler Plastic, in via Mozzoni, è stato deciso “in attesa che siano effettuati, dai competenti uffici dell’Arpac, i necessari campionamenti chimici e biologici dei prodotti vegetali coltivati nei campi posti nelle vicinanze dell’azienda”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2020 - 15:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento