#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 12:58
25.3 C
Napoli
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...

Salerno, Legambiente: “Mobilità sostenibile e interconnessa per la Fase 2”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mobilità sostenibile e interconnessa per la Fase 2: è l’incipit della riflessione a cura di Legambiente Salerno che di seguito pubblichiamo integralmente.

Con la fine del Lockdown riparte lentamente la vita delle città che tuttavia si trova spogliata dei punti di riferimento pre Covid19. Tornare all’idea di vita urbana che avevamo è impossibile, la necessità del distanziamento sociale quale somma prevenzione attualmente in uso avrà effetti sulle attività commerciali, sui trasporti, sui sistemi di aggregazione sociale, sulla fruizione dei servizi e dei beni comuni. Una sola cosa rimarrà immutata: l’insieme di esigenze che erano e sono ancora legate al lavoro, alla formazione, alle relazioni, ai servizi alla persona. Moltissime città hanno intuito questo scenario sin dall’inizio della pandemia e hanno lavorato da subito per una fase 2 quanto più fluida e operativa possibile. Tra gli argomenti principe di tale fase, e di tutte quelle che verranno, emerge quello della mobilità, perché:

– non sarà più possibile assembrarsi nei mezzi pubblici

– il car sharing dovrà essere operato in sicurezza (anche quello privato tra colleghi e amici)

– non sarà possibile sostenere la mole di automobili che privatamente saranno preferite come mezzo di trasporto su breve e lunga percorrenza

Se di fatto incorressimo nell’errore di pensare di risolvere il problema della mobilità agevolando l’uso dell’automobile otterremmo un congestionamento di strade interne, provinciali ed autostrade, con conseguente rallentamento dei flussi di spostamento e un innalzamento intollerabile dei picchi di emissioni, in breve tempo saremo al collasso in termini di vivibilità e di pericolosità dell’aria che respireremo.

Tutte le città d’Europa e le maggiori città italiane convergono su di un unico punto: occorre investire in una mobilità sostenibile e interconnessa. Parigi si accinge a concludere il progetto “Parigi in 15 minuti”, Milano si appresta a copiarne i meccanismi di base, Pesaro ha ideato il sistema della “bicipolitana”, Roma, Bologna, Palermo e altre città ridisegnano il sistema di circolazione su strada per favorire le biciclette e alcune province puntano a una connessione ciclabile interurbana.

Salerno vive una sospensione del tema da diversi anni ma riteniamo che mai come in questa fase sia non solo auspicabile ma propizio cominciare a ragionare su misure concrete e immediatamente operative. Come Legambiente ci accordiamo alla proposta della FIAB che prevede: rete ciclabile, distribuzione di parcheggi e rastrelliere adatte a un deposito in sicurezza e comunicazione sociale volta a favorire l’uso della bicicletta da parte dei cittadini e dei pendolari salernitani, soluzioni che ben si accordano agli interventi del Piano Generale del Traffico Urbano della città di Salerno.

Ci facciamo inoltre portavoci delle molteplici e incalzanti sollecitazioni che stiamo ricevendo, la realtà che viviamo è oggi realmente più complessa di quella che conoscevamo, le istanze sono molteplici e urgono misure che abbiano una valenza sanitaria e ambientale e che possano dare delle risposte alle regole imposte dal Covid19 per affrontare le quali proponiamo un urbanismo tattico, necessario per riappropriarsi degli spazi pubblici e per vivere al meglio il distanziamento fisico. In aggiunta alla realizzazione delle piste ciclabili sarà necessario:

– Rafforzare i servizi di prossimità

– Potenziare il trasporto pubblico urbano ed extraurbano ed operare una messa in sicurezza dei mezzi

– Rafforzare lo sharing della mobilità (scooter, biciclette, monopattini, auto elettriche)

– Realizzare percorsi pedonali agevolati e a fluida percorrenza (per tale occasione mettiamo a disposizione la mappa a passi Legambiente Salerno che consente di calcolare il tempo necessario per raggiungere i punti nodali delle città

– Individuare aree gioco per i bambini

Auspichiamo un cambiamento reale: è necessario intervenire ora e cogliere l’opportunità irripetibile di un lungo lasso di tempo (durante il quale le affluenze saranno decisamente contenute), utile alla realizzazione, sperimentazione e eventuale rettifica delle soluzioni scelte.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2020 - 21:39



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento