Salerno e Provincia

Salerno. Con l’avvio della fase 2 riapre il cantiere più importante e strategico per la città.

Condivid

 

A partire da stamattina ritornano al lavoro infatti gli operai che stanno ultimando la mega opera di piazza della Libertà. Dopo un serrato confronto tra il Rup (Responsabile unico del procedimento), Luca Caselli, i vertici della ditta aggiudicataria e i tecnici (incominciato subito dopo la chiusura imposta dalle norme sul contenimento del contagio di covid 19) si sono messe a punto tutte le strategie per poter continuare a lavorare garantendo la sicurezza di tutti gli operai coinvolti nel completamento dell’emiciclo sul mare. Si tratta di una serie di riorganizzazioni del cantiere e del lavoro che si aggiungono alla dotazione di sistemi di protezione individuale che avrà in dotazione ciascun lavoratore.

Nei giorni scorsi alcuni addetti alla sicurezza hanno predisposto, ad esempio, una netta separazione dello spogliatoio dalla mensa con percorsi differenti in modo da dimezzare il rischio di un potenziale contagio e da far in modo che mai si creino occasioni di assembramento. Una serie di accorgimenti (con importanti costi economici) che potrebbero allungare e di molto i tempi previsti per l’inaugurazione che era stata annunciata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il Capodanno del 2020.

Saleno. Con l’avvio della fase 2 riapre il cantiere più importante e strategico per la città. A partire da stamattina ritornano al lavoro infatti gli operai che stanno ultimando la mega opera di piazza della Libertà. Dopo un serrato confronto tra il Rup (Responsabile unico del procedimento), Luca Caselli, i vertici della ditta aggiudicataria e i tecnici (incominciato subito dopo la chiusura imposta dalle norme sul contenimento del contagio di covid 19) si sono messe a punto tutte le strategie per poter continuare a lavorare garantendo la sicurezza di tutti gli operai coinvolti nel completamento dell’emiciclo sul mare. Si tratta di una serie di riorganizzazioni del cantiere e del lavoro che si aggiungono alla dotazione di sistemi di protezione individuale che avrà in dotazione ciascun lavoratore.

Nei giorni scorsi alcuni addetti alla sicurezza hanno predisposto, ad esempio, una netta separazione dello spogliatoio dalla mensa con percorsi differenti in modo da dimezzare il rischio di un potenziale contagio e da far in modo che mai si creino occasioni di assembramento. Una serie di accorgimenti (con importanti costi economici) che potrebbero allungare e di molto i tempi previsti per l’inaugurazione che era stata annunciata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca, per il Capodanno del 2020.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2020 - 09:42
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Donne di Hera, torna la rassegna teatrale al Museo Archeologico Nazionale di Paestum

I Parchi archeologici di Paestum e Velia avviano la rassegna teatrale “Donne di Hera” presso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:00

Maddaloni, dipendenti Softlab in strada: ‘da due mesi senza cig e sede’

Maddaloni - Sono da fine dicembre senza cassa integrazione e addirittura senza sede, i 150… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:48

Rapina ad Avezzano travestito da donna: pregiudicato arrestato a Capaccio

I Carabinieri di Avezzano, con il supporto di personale della Compagnia Carabinieri di Agropoli ,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:41

Benevento, 16enne sorpreso con hashish a scuola: scatta la segnalazione

Benevento – Una mattinata ad alta tensione in un istituto superiore di Benevento, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:34

AleLoi pubblica il nuovo singolo “Luna Storta” con la partecipazione di Fabrizio Bosso

AleLoi, noto bassista e compositore torinese, ha annunciato l'uscita del suo nuovo singolo, "Luna Storta",… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:30

Il Prefetto di Avellino accende i riflettori sul maxi-eolico selvaggio

Il Comitato Paesaggio Campania Interna esprime grande soddisfazione per l'iniziativa promossa dal Prefetto di Avellino,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:27