#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 17:07
21.9 C
Napoli
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...

Sale lo scontro nell’Anm. Bonafede: ‘La riforme del Csm non più rinviabile’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Quello che sta investendo le toghe è un “vero e proprio terremoto” e “impone una risposta tempestiva delle istituzioni” perchè “ne va della credibilità della magistratura”. Dopo la pubblicazione delle nuove intercettazioni che riguardano l’inchiesta che ha travolto l’ex presidente dell’Anm Luca Palamara, Alfonso Bonafede rompe il silenzio.

 

Il Guardasigilli intende riprendere il lavoro interrotto a causa dell’esplosione dell’emergenza CoVid-19. “Adesso non si può più attendere. Questa settimana porterò all’attenzione della maggioranza il progetto di riforma del Csm”, assicura, incassando l’ok del Pd che da giorni preme per accelerare.Il testo, sul quale Bonafede ricorda di aver raggiunto “un’ottima convergenza” con gli alleati, prevede un nuovo sistema elettorale “sottratto alle degenerazioni del correntismo”, l’individuazione di meccanismi che garantiscano che i criteri con cui si procede nelle nomine “siano ispirati soltanto al merito” e la “netta” separazione tra politica e magistratura con il blocco delle cosiddette ‘porte girevoli’. “Un uomo delle istituzioni non deve alimentare le polemiche ma risolvere i problemi con i fatti”, assicura il ministro della Giustizia.I fatti, però, raccontano di un sistema giustizia davvero in affanno.

 

Ieri i componenti della giunta dell’Associazione nazionale magistrati appartenenti alle correnti di Area e Unicost, compresi il presidente Luca Poniz e il segretario Giuliano Caputo hanno lasciato l’organo che guida il sindacato delle toghe. Nella Giunta adesso rimane solo la corrente di Autonomia e Indipendenza, guidata da Piercamillo Davigo. Una nuova riunione del Comitato direttivo centrale è prevista per domani alle 19. I magistrati cercano un modo per andare avanti ma i rapporti sono ormai molto tesi. Oggi Area, corrente progressista, ha duramente attaccato Unicost, componente cui appartiene anche Palamara. “Ieri è emerso che la componente di Unicost non sembra in grado di mantenere la posizione di fermezza” relativa alla “questione morale” e al rilancio dell’Anm, assunta un anno fa. “Per questo – spiega una nota – sono venute meno le condizioni che ci avevano indotto ad assumere la guida dell’Anm e per questo – e solo per questo- il presidente Poniz e il gruppo di Area hanno fatto un passo indietro”.Impossibile per problemi tecnici, dal momento che le strutture non sono attrezzate per far votare in modo telematico circa 9mila magistrati, anticipare a luglio il voto previsto a ottobre. Bisogna quindi trovare, viene spiegato, un modo per andare avanti fino alle urne, ma lo scontro in atto tra Area e Unicost rende complicata ogni trattativa.

Tra le ipotesi ci sarebbe quella di proporre sei nomi in rappresentanza di tutte le correnti e creare una giunta unitaria, ma il clima ad ora non lo rende fattibile e in ogni caso la componente progressista sarebbe contraria. Possibile, quindi, che alla fine venga prorogata questa giunta fino a ottobre, nonostante i rapporti personali restino tutt’altro che semplici. “Serve la volontà politica”, ammette una fonte.A far scoppiare il nuovo “terremoto” le chat del telefono di Palamara pubblicate da alcuni quotidiani che fotografano il pm di Roma – attualmente sospeso – che in una conversazione con il procuratore capo di Viterbo Paolo Auriemma dice che Matteo Salvini “va fermato”. Sono i giorni in cui l’ex ministro dell’Interno è sotto indagine in Sicilia per aver chiuso i porti ai migranti. Il leader della Lega è sul piede di guerra: “‘Salvini è una merda… Salvini ha ragione ma dobbiamo fermarlo…’.

 

E questa sarebbe ‘giustizia’? Processi brevi e certezza della pena, la riforma della Giustizia priorità del prossimo governo”, assicura su Twitter. Quanto all’oggi, aggiunge, “il problema non è Salvini, ma il cittadino italiano. Che da oggi ha il diritto di pensare che non sarà giudicato in base alla legge ma in base alle simpatie e il colore politico”. Domani, peraltro, la giunta per le Elezioni e le Immunità del Senato tornerà ad esaminare l’operato dell’ex ministro dell’Interno in relazione al caso Open Arms. Lo scontro è ingaggiato.


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2020 - 20:03



Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento