E’ il bilancio dell’indagine ‘Panni sporchi’ condotta dalla Guardia di Finanza di Como che ha riguardato il settore del riciclaggio transnazionale di valuta, fenomeno che caratterizza la provincia comasca che non solo è situata sul confine con la Svizzera, ma si colloca anche a metà strada del crocevia finanziario che collega Lugano a Milano.
Non più pesanti bricolle trasportate da contrabbandieri lungo gli impervi sentieri nei boschi di confine, dunque, ma comode auto cariche di oro e valuta, nascosti in ben occultati doppifondi, guidate da moderni ‘spalloni’ che corrono lungo la tratta autostradale che unisce i due capoluoghi. In realtà, i flussi finanziari che passano da Como si diramano poi per l’intera Italia. Come nell’episodio che ha portato all’arresto, in flagranza, di due degli indagati quando questi vennero sorpresi dai militari presso l’uscita del casello autostradale di Brescia nell’atto di scambiarsi un pacco di banconote: 138.500 euro consegnati da un imprenditore lombardo ad uno spallone perchè li trasferisse in Svizzera.
Ed è proprio sui patrimoni di rientro dalla Svizzera che si sono concentrate le indagini delle Fiamme Gialle lariane che non solo hanno effettuato denunce e sequestri a carico di chi è rientrato in Italia senza effettuare le previste dichiarazioni in Dogana, ma che hanno anche approfondito le modalità con le quali i destinatari finali di queste provviste finanziarie hanno costituito il loro tesoretto all’estero non dichiarandolo al Fisco. Per questa ragione sono state segnalate, per gli opportuni approfondimenti fiscali, ai Reparti delle province di Parma, Napoli, Genova e Trento, le posizioni di coloro che detenevano illecitamente denaro in Svizzera. I vertici del sodalizio, in concreto, gestiscono oltreconfine intermediari finanziari – nella forma per lo più di società fiduciarie o di cambiavalute – curando, su esplicita richiesta del cliente finale, il flusso finanziario, infatti, dalla Svizzera all’Italia, provvedono dapprima alla monetizzazione dei flussi finanziari esteri e, successivamente, al trasferimento dei fondi mediante spalloni dall’Italia alla Svizzera, provvedendo al ritiro del contante in Italia, al trasferimento oltreconfine e quindi al versamento in appositi conti correnti, accesi presso specifiche Banche elvetiche, oppure al deposito in cassette di sicurezza “anonime” dislocate non solo all’interno di Istituti di credito ma anche presso uffici cambio.
San Nicola la Strada - Non si ferma l’attività di contrasto allo spaccio di droga… Leggi tutto
Villa Literno – Una serata di follia ha sconvolto Piazza Garibaldi, dove un uomo di… Leggi tutto
Dopo il trionfo dei suoi brani precedenti, Marikarma è pronta a colpire nuovamente le onde… Leggi tutto
Il 5 aprile 2025, si terrà un evento culturale che promette di scuotere le fondamenta… Leggi tutto
Clima di grande attesa a Castellammare di Stabia alla vigilia della sfida tra Juve Stabia… Leggi tutto
Mercoledì 16 aprile l’Accademia di Medicina di Torino si appresta a ospitare una seduta scientifica… Leggi tutto