#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 12:58
25.3 C
Napoli
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...

Riapertura di uffici e aziende: misure di sicurezza e Bonus Sanificazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I luoghi di lavoro tornano lentamente operativi, adeguandosi alle nuove norme di sicurezza relative alla prevenzione della diffusione del nuovo Coronavirus e della malattia COVID-19.

Tra i requisiti imprescindibili per gli uffici e, in generale, per tutte le tipologie di aziende, rientra la pianificazione di interventi periodici di sanificazione degli ambienti e la dotazione di tutti quei dispositivi di protezione individuali e collettivi utili per garantire la sicurezza dei lavoratori e del pubblico.

Per sostenere le imprese in questa complessa fase di riorganizzazione delle attività e di investimento per la messa in sicurezza degli spazi lavorativi, il Governo ha introdotto un apposito Bonus Sanificazione, grazie al quale sarà possibile detrarre parte delle spese sostenute.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede il Bonus Sanificazione e quali sono i requisiti necessari per accedervi.

Il credito di imposta al 50% per la sanificazione di uffici e aziende

Già con il Decreto Legge “Cura Italia” (ovvero il DL n.18 2020), il Governo stanziava un fondo pari a 50 milioni di euro per coprire, in parte, le spese sostenute dalle imprese per la sanificazione degli uffici e, in genere, di tutti gli ambienti di lavoro.

In sostanza, è possibile avvantaggiarsi di un credito di imposta del 50% per recuperare sino ad un massimo di 20mila euro nel corso del periodo di imposta 2020, portando in detrazione gli investimenti relativi alle spese di sanificazione.

L’accesso al Bonus Sanificazione è subordinato all’esecuzione di interventi effettivamente riconosciuti come “sanificanti”, ovvero mirati all’incremento della salubrità di uffici e aziende attraverso la riduzione della carica microbica presente (e, di fatto, attraverso l’eliminazione di tutti i potenziali batteri e virus patogeni).

Gli interventi di sanificazione, dunque, non fanno confusi con le più semplici operazioni di pulizia. Tali trattamenti devono prevedere l’impiego di appositi agenti chimici disinfettanti, in genere a base di cloro, che vengono erogati in forma nebulizzata all’interno degli ambienti, su tutte le superfici e le strumentazioni di lavoro presenti. In alternativa, è possibile ricorrere anche a protocolli basati su altri principi attivi, come ad esempio l’ozono, avendo l’accortezza di verificare che rientrino tra quelli ufficialmente riconosciuti dal Ministero della Salute. (Qui per maggiori informazioni sui trattamenti per uffici e aziende).

Tra gli altri requisiti da rispettare per l’accesso al Bonus Sanificazione, rientra anche quello di avere l’accortezza di incaricare dei lavori una ditta abilitata, secondo quanto indicato all’interno del DM 274/1997, e, naturalmente, di conservare tutta la documentazione relativa agli interventi effettuati e alle spese sostenute.

Il credito di imposta del 50% per l’acquisto di guanti, mascherine e gel disinfettanti

L’articolo 30 del Decreto Legge “Liquidità” (DL n. 23 2020) amplia le tipologie di spesa che possono beneficiare Bonus Sanificazione e del credito di imposta del 50%, includendo anche quelle relative alla dotazione di guanti, mascherine ed altri DPI (dispositivi di protezione individuale) per tutti gli operatori. Non solo: anche gel disinfettanti per le mani e barriere protettive in PVC, plexiglass o vetro (impiegati per la separazione degli spazi e la creazione di postazioni di lavoro isolate) potranno rientrare tra gli investimenti oggetto degli sgravi fiscali.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2020 - 20:05


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento