#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 11:44
17.1 C
Napoli
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...
Protezione dei pagamenti nell’iGaming: cosa dovrebbero sapere i giocatori
Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi...

Prodotti Ittici Certificati: perché acquistarli?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al giorno d’oggi, in molti negozi di alimentari si possono trovare prodotti ittici certificati. Questo è un traguardo molto importante dato che esistono ancora molte difficoltà quando si parla della pesca. La ragione è sempre la stessa: le grandi quantità di pesca non d’allevamento ogni anno vanno oltre i 90 milioni di tonnellate; in acquacoltura, invece, oltre i 70 milioni.

Moltissimi pesci (circa il 30% delle specie) sono minacciati da pesca eccessiva, metodi di cattura illegali e inquinamento ambientale (fonte WWF).

Tuttavia, il consumo di prodotti ittici continua ad aumentare in tutto il mondo. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura stima che entro il 2026 ci sarà un aumento del 19% rispetto ai dati 2014-2016 (fonte FAO). Per soddisfare la domanda, la pesca e l’acquacoltura devono cambiare. Ciò richiede la cooperazione tra le Nazioni Unite (UE), organizzazioni come Friend of the Sea e ASC.

L’acquacoltura sostenibile come soluzione al problema

Per decenni si è cercato di soddisfare la crescente domanda di pesce e frutti di mare con l’aiuto dell’acquacoltura; infatti, attualmente, quest’ultimo è il settore con la crescita più rapida nella produzione di prodotti alimentari di origine animale: circa la metà del pescato destinato al consumo umano proviene dall’acquacoltura.

Gli allevamenti ittici che hanno ottenuto il certificato Friend of the Sea dal Consiglio di amministrazione dell’acquacoltura dimostrano che può esserci una soluzione al problema: se le produzioni seguono i loro principi di base, come la conservazione degli habitat naturali e degli ecosistemi tipo le mangrovie, l’uso di pesci di origine sostenibile per l’alimentazione e la fornitura di condizioni di lavoro eque, i prodotti possono presentare la “certificazione prodotti ittici”.

Acquistare prodotti ittici certificati significa fare una buona scelta: buona per il mare, per i suoi abitanti e per tutti coloro che della pesca hanno fatto una professione.

Principali vantaggi nell’acquisto di prodotti ittici certificati

  • Garanzia che i pesci sono nati in ambienti controllati e certificati, che garantiscono la riduzione o addirittura l’eliminazione degli impatti sociali ed ambientali dell’allevamento;
  • Rispetto del regolamento comunitario che prevede la pesca con attrezzi specifici e/o dispositivi supplementari volti a migliorare la selezione;
  • Diversificazione delle specie marine, associata ad un messaggio di sostenibilità della pesca fino alla nostra tavola;
  • Conservazione dell’ecosistema per le specie protette e non protette, i mammiferi marini e altri animali, nonché l’ambiente in generale;
  • Assicurazione per i membri dell’Organizzazione della pesca e per le istituzioni il rispetto delle normative vigenti.

Esistono pesci sostenibili senza alcun certificato?

Non tutti i pesci e frutti di mare sostenibili hanno un certificato, però possono essere comunque valide scelte. Il motivo della mancanza di un certificato potrebbe essere il fatto che la società di pesca o l’allevamento ittico è ancora all’inizio di un lungo processo di certificazione.

Il costo della certificazione è talvolta troppo elevato per le piccole realtà. Tuttavia, queste aziende o allevamenti ittici molte volte usano metodi di produzione sostenibili e dovrebbero essere riconosciuti.

Per promuovere sempre di più operazioni di pesca e metodi di produzione sostenibili, il WWF organizza partnership tra commercio al dettaglio e gastronomia e organizza anche dei progetti di miglioramento per queste realtà, promuovendo i prodotti provenienti da queste iniziative.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2020 - 18:25


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento