#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Primo Maggio, Mattarella: ‘L’Italia è matura. Serve subito aiuto alle famiglie e alle attività produttive’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione del Primo Maggio, il capo dello Stato invita le istituzioni a collaborare: “Non archiviare l’angoscia. L’Italia è matura. Serve subito un equo, efficace e tempestivo sostegno alle famiglie e alle attività produttive”.

Serve una leale collaborazione tra le istituzioni per superare l’epidemia di coronavirus e guardare con speranza alla Fase 2 e al ritorno alla normalità. Sergio Mattarella celebra una festa del Lavoro d’eccezione, come già successo per il 25 aprile, con tutte le tradizionali manifestazioni bloccate dal lockdown. Ma invita a guardare avanti, mentre le fabbriche e le attvità economiche cominciano a riaprire, convinto che “riusciremo a superare le difficolta'” di questi mesi. Sara’ sicuramente centrale il lavoro, ma la premessa e’ non vanificare i sacrifici fatti: certo il governo deve dare indicazioni che devono essere “ragionevoli e chiare” sollecita il Presidente, e i cittadini le devono seguire senza negligenze. Ma soprattutto serve una leale collaborazione tra i corpi dello Stato. Proprio mentre il clangore dello scontro tra l’esecutivo e le Regioni guidate dal centrodestra è più forte, tanto da provocare una presa di distanza dei comuni dai governatori, il presidente Mattarella ammonisce nuovamente: serve “un responsabile clima di leale collaborazione tra le istituzioni e nelle istituzioni” per non vanificare “i sacrifici fatti sin qui se vogliamo riconquistare, senza essere costretti a passi indietro, condizioni di crescente serenità”. Il Capo dello Stato lancia un accorato appello: “non va dimenticata l’angoscia delle settimane precedenti, sotto la violenta e veloce aggressione del virus, né che abbiamo superato i duecentomila contagi e che ogni giorno dobbiamo piangere alcune centinaia di vittime”. Dunque il governo dia certezze senza tentennamenti e confusione, le istituzioni collaborino e anche i cittadini proseguano a mostrare lo stesso “senso di responsabilità” di queste settimane comportandosi con la necessaria prudenza”.

La Fase 2 dovrà quindi prevedere “un graduale superamento delle restrizioni. Ora guardiamo alla ripresa: ad essa, vanno indirizzati, gli sforzi di tutti, senza distrazioni o negligenze”. Con due obiettivi che devono coesistere: il consolidamento dei risultati sin qui ottenuti e insieme “un equo, efficace e tempestivo sostegno alle famiglie e alle attività produttive, a quanti sono rimasti disoccupati e senza reddito” per poter riavviare un tessuto produttivo ancora vivo perché è “a partire dal lavoro che si deve ridisegnare il modo di essere di un Paese maturo e forte come l’Italia”. Il dibattito tra riaprire o proseguire il lockdown e la velocità della ripartenza non sono competenza del Capo dello Stato ovviamente, che non entra nel merito delle singole scelte e chiede solo che il dialogo sia costruttivo e proficuo. Certo il Presidente ha seguito le polemiche seguite alle comunicazioni di Conte e al dibattito parlamentare, ha registrato le parole del premier e le critiche che gli sono giunte, oltre alla minaccia di crisi arrivata da Matteo Renzi, ma, come sempre, si attiene solo agli atti ufficiali dei gruppi parlamentari e dei leader politici. Dunque per Mattarella e’ dal lavoro che il Paese deve ripartire, senza che questo sia messo “in contrapposizione” con la sicurezza e la salute dei lavoratori. Il Presidente e’ consapevole del fatto che “le conseguenze della pandemia mettono a rischio tanti posti di lavoro” e ringrazia chi, nel sistema sanitario, tra le forze dell’ordine, nei trasporti, nel commercio, nell’istruzione con il suo lavoro ha permesso al Paese “di non fermarsi e di andare avanti”. Ora dunque, unendo gli sforzi e l’impegno “centrale” di imprenditori e lavoratori, e delle loro organizzazioni sindacali, si può ripartire, accelerando tra l’altro “la strada verso un cambiamento che sappia valorizzare e non subire fenomeni come la globalizzazione e la digitalizzazione dell’economia”, con scelte “lungimiranti” e “governando questo cambiamento” per evitare precarietà, esclusioni, lavoro nero e irregolare e approfittando invece della cesura di questi mesi per “affrontare ritardi antichi come quelli del lavoro per i giovani e le donne, particolarmente acuti nelle aree del Mezzogiorno”. L’Italia, superata l’epidemia, potrà cominciare a “costruire il suo domani” e il lavoro sarà centrale.


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2020 - 09:03


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento