La fabbrica aveva riaperto ieri dopo la chiusura disposta dal Governo per il contenimento del coronavirus. All’interno settanta operati, tutti con mascherine e guanti, che prima di entrare si erano sottoposti al termoscanner per poter verificare se avevano o no la febbre. L’esplosione potrebbe essere partita da una bombola di gas che è stata trovata a pochi metri dal punto da dove sarebbe partito l’incendio, ma al momento i vigili del fuoco stanno ancora domando le fiamme e una ricognizione completa non è stata fatta. Allertata la procura di Nola che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. L’Arpac sta monitorando la qualità dell’aria ancora compromessa per la nube nera che si e’ levata in cielo per ore, avvolgendo le case, alcune delle quali hanno subito ingenti danni dovuti all’esplosione.
La fabbrica di Ottaviano appartiene ad Adler-Pelzer Group, gruppo manifatturiero italiano, leader internazionale nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di componenti e sistemi per l’industria del trasporto. Fondato nel 1956 a Ottaviano e guidato da Paolo Scudieri oggi è il primo produttore in Italia e il secondo al mondo di sistemi per il comfort acustico, termico, arredamento interno per veicoli del settore automotive, aerospaziale e ferroviario. Adler-Pelzer è fornitore e partner tecnologico dei principali produttori mondiali nei settori dell’automotive e dell’aeronautica, tra cui Ferrari, Porsche, Audi, Rolls Royce, AgustaWestland, Boeing e Bombardier. I dipendenti sono oltre 15.000, gli stabilimenti produttivi 64, i centri di ricerca 12 (4 in Italia). Il gruppo è presente in 23 Paesi. Il fatturato e’ di oltre 1,5 miliardi di euro di cui 10% in Italia e 90% all’estero. La crescita media annua del fatturato 2014-17 e’ stata del 12,4%.
“Solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Adler, soprattutto verso l’operaio deceduto e gli operai feriti coinvolti nell’esplosione avvenuta nell’azienda di Ottaviano. E’ quanto affermano Giovanni Sgambati e Daniele Aquilea, rispettivamente segretari generali della Uil e della Uiltec Campania. “Purtroppo, anche in piena pandemia da Covid-19, continuano a verificarsi gli incidenti sul lavoro e, questo, ci fa capire e ci testimonia ancora più fortemente che non bisogna mai abbassare la guardia. La sicurezza sul lavoro deve venire prima di ogni cosa, una priorità assoluta che secondo la Uil e la Uiltec Campania non può essere derogata”.
Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto
Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto
La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto
Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto