foto di repertorio
L’inaugurazione è avvenuta con dirigenti e operatori sanitari dell’Istituto dei tumori di Napoli, insieme con i primi pazienti. Inserito 3 anni fa nella lista degli ospedali da dismettere, riapre oggi l’ospedale Ascalesi con la prospettiva di diventare parte integrante del più grande polo oncologico del Mezzogiorno, facilmente raggiungibile per chi arriva a Napoli dalla provincia. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione, nello storico presidio che sorge nel cuore di Napoli, aprono tutti gli ambulatori oncologici dedicati a prime visite. Accorpato al Pascale, l’Ascalesi servirà a decongestionare la struttura collinare e soprattutto ad alleggerire le liste di attesa per interventi e visite, oltre ad evitare la migrazione sanitaria.
Al via i primi appuntamenti ambulatoriali di tutte le patologie trattate al Pascale e prime visite per pazienti con tumori sospetti. Prendono il via subito anche gli ambulatori di telemedicina, come la fisioterapia, e i teleconsulti, percorsi psicologi, per ora da remoto, ma, i Laboratori dell’Anima, percorsi terapeutici per i pazienti oncologici, sono gia’ pronti a riaprire appena sara’ superata la Fase 2. “Ringrazio il presidente De Luca – ha detto il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – per la fiducia nella nostra struttura”. “Questo e’ solo il primo passo, saremo pronti entro fine anno con attivita’ chirurgiche e continuita’ della assistenza – ha concluso – sempre grazie alla Regione Campania, e’ gia’ attivo il finanziamento per il rinnovo completo della Radioterapia, che peraltro non ha mai smesso di funzionare. La nostra Fase 2 comincia da qui”. Le prenotazioni si effettuano al Cup e alla mail del Pascale.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto