#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 16:03
22.6 C
Napoli
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...

Napoli, un altro miracolo di Ascierto: ‘A giugno 2021 al Pascale pronto il vaccino contro il coronavirus’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Molto probabilmente per giugno del 2021 avremo pronto un vaccino per il Covid 19”. Lo annuncia l’oncologo dell’istituto Pascale di Napoli, Paolo Ascierto, intervenendo alla presentazione con il presidente Vincenzo De Luca del programma della Regione Campania per il contrasto al coronavirus.

 

“Anche in Campania inizieremo lo studio del vaccino”, dice Ascierto che conferma la validità della cura sperimentale attraverso l’uso del Tocilizumab. Al progetto collaboreranno la fondazione Telethon, l’Istituto Pascale, l’ospedale Cotugno di Napoli e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno di Portici.

Il piano di ricerca per l’emergenza coronavirus che la Regione Campania sosterra’ con un finanziamento di 7 milioni di euro vedrà protagonista la fondazione Telethon. Il progetto, che e’ stato illustrato dal professore Andrea Ballabio, sarà condotto in collaborazione con l’istituto Pascale, l’ospedale Cotugno di Napoli e l’istituto zooprofilattico di Portici. Nel corso della conferenza è intervenuto anche il professore Paolo Ascierto dell’ospedale Pascale.

“La Campania ha stanziato 7 milioni di euro a sostegno della ricerca scientifica in relazione all’emergenza coronavirus e si propone come regione all’avanguardia per il futuro”. Lo annuncia il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, presentando il programma per il contrasto all’emergenza coronavirus. Si tratta, secondo De Luca, di un “piano strutturale” che viene messo a punto con la collaborazione di un gruppo di scienziati campani. Rimodulando fondi europei e’ stato possibile finanziare la ricerca farmacologia ma anche tecnologia.

“Nei due mesi di emergenza ci e’ stata negata la possibilita’ di dotarci di ventilatori polmonari – ricorda il governatore – ora produrremo questi strumenti in Campania”. Il programma vede infatti il coinvolgimento di imprese campane per la produzione di apparecchiature mediche utili nella gestione dell’emergenza sanitaria. Con il contributo regionale sara’ sviluppata anche un’app che consentira’ di tracciare l’andamento del contagio e agevolare una mobilita’ sicura dei cittadini, trasferendo e aggiornando costantemente i dati alle aziende sanitarie nel pieno rispetto della privacy. Un’altra direttrice del programma riguarda la diffusione della connettivita’ in tutto il territorio, a supporto delle imprese e delle scuole. “Ci avviamo verso una organizzazione strutturale dei servizi alle persone e alle imprese di livello superiore con un uso importate delle tecnologie – spiega De Luca – garantire la connessione rapida a imprese e a un sistema scolastico di 4000 plessi e dare anche aiuto economico alle famiglie sia per il pagamento del canone annuo, sia per l’acquisto dei tablet e’ un passo straordinario in termini di modernizzazione”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Maggio 2020 - 14:38



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento