“ Scene da incubo. Un serpentone di auto strombazzanti paralizza le strade del centro. Tante, troppe in un carosello assordante. Ma dove vanno, cosa significano? Suonate ritmiche di clacson, a l’uno risponde l’altro in una sinfonia ripetitiva e irritante. Ciò avviene a tarda notte noncuranti che tutt’attorno c’è gente che dorme legittimamente. Quando non ci sono schiamazzi, urla, risate e un vociare incontrollato. Tutto questo è il popolo della notte, un branco di esagitati che il sabato sera fino al giorno dopo si impossessa delle strade della città.
Nel programmare la ripartenza delle città, tra i primi obiettivi c’è stato quello di far tornare a vivere la Movida. Un branco di esagitati che si ritiene in diritto di lasciare ovunque i resti di un gigantesco bivacco, senza regole, senza rispetto, senza civiltà. Un mare di bottiglie, bicchieri, cannucce a simboleggiare la vitalità della Movida. E’ questa la Napoli che vogliamo? Sono convinto che la febbre del sabato sera non è l’impazzimento selvaggio a cui assistiamo. Il termine Movida coincide con il vivace affollamento notturno delle vie dei locali cittadini. Niente di più. Da questo concetto siamo molto molto lontani”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi.
"Non è un atto di sfiducia, restituiamo la parola ai cittadini" Giugliano – Diciannove consiglieri… Leggi tutto
Partono ufficialmente i lavori di ampliamento dell’officina di Piazzale Tecchio, nodo cruciale per l’arrivo dei… Leggi tutto
A Caserta un 52enne di nazionalità albanese, latitante dal 2000 con una condanna a 21… Leggi tutto
Volla -“Una giovane vita spezzata non solo dalla malattia, ma dall’indifferenza istituzionale.” Sono parole dure… Leggi tutto
Nel comune di Grottaminarda, una recente operazione notturna condotta dai carabinieri ha portato all'arresto di… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – Nuova richiesta di rinvio a giudizio per Pasquale Ricci, 50… Leggi tutto