#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Napoli. Particolare attenzione al Lungomare per il primo weekend della Fase 2

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Primo settimana di Fase 2 e particolare attenzione al lungomare Caracciolo e ai luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

”Con tutte le altre forze dell’ordine impegnate nel controllo del territorio per l’emergenza da Covid-19 – ha spiegato all’ANSA, il comandante della polizia municipale di Napoli, Ciro Esposito – in vista del weekend abbiamo dovuto ripensare e ricalibrare i servizi previsti perché la Fase 2 consente alle persone di passeggiare anche distanti da casa e di recarsi dai congiunti”. Ma a preoccupare sono soprattutto i più giovani e il loro desiderio di movida. Massima attenzione pertanto nelle aree tradizionali della movida partenopea: via Aniello Falcone, la zona dei baretti di Chiaia, il centro storico. La Fase 2 infatti consente a bar, locali e ristoranti di effettuare non solo le consegne a domicilio ma anche l’asporto che – ricorda Esposito – ”non significa acquistare da bere o da mangiare e consumarlo sul posto o nelle vicinanze in piedi per strada ma significa portarlo via”. “Spero – aggiunge – che i nostri giovani, cosi’ come il resto della popolazione, che fino ad oggi sono stati molto rispettosi delle regole continuino così perché seguire le prescrizioni è per il bene di tutti”.

Un weekend in cui cade anche la Festa della mamma, motivo per cui la polizia municipale ha previsto di rafforzare la propria presenza anche in prossimità dei cimiteri cittadini con una particolare attenzione al cimitero di Poggioreale.

Fino ad oggi i numeri descrivono i napoletani come un popolo rispettoso delle regole. I dati forniti dal Comando della polizia locale dicono che nella giornata di ieri, in cui solo per i controlli legati all’emergenza Coronavirus sono state impiegate 420 unità, sono state 1327 le persone a piedi soggette a verifica incentrata soprattutto sull’obbligo di indossare la mascherina di cui 8 quelle sanzionate; 880 i veicoli controllati; 54 i cantieri; 343 le attività commerciali con l’elevazione di 8 verbali e in 2 casi gli agenti hanno provveduto a chiudere l’attività per mancato rispetto delle prescrizioni; 311 gli interventi per verificare la presenza assembramenti di cui 62 in prossimità delle fermate degli autobus. ”Il rapporto tra i controlli effettuati e i verbali e le sanzioni elevate – ha concluso Esposito – dimostrano la correttezza della stragrande maggioranza dei nostri concittadini ed è su questa strada che si deve perseguire se vogliamo uscire quanto prima da questa emergenza”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2020 - 20:11



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento