#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
14 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

Napoli, Consiglio Metropolitano: approvati interventi per 805 milioni per scuole, strade, trasporti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una manovra da 805 milioni di euro. Fondi per strade, scuole, trasporti e ambiente: il Consiglio Metropolitano di Napoli ha approvato, nel corso della seduta tenutasi nell’aula di Santa Maria la Nova e terminata nella tarda serata di ieri, il Bilancio di Previsione corredato dei suoi allegati ed il Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2020-2022. L’importante documento di pianificazione per l’esercizio finanziario 2020 prevede, in particolare, stanziamenti per 134,5 milioni di euro per le scuole, di cui 46,5 per spese correnti e 88 per spese di investimento; 154 milioni per trasporti e mobilità, di cui 59 per il trasporto pubblico locale e 95 per il miglioramento della viabilità e la realizzazione di infrastrutture stradali, mentre 4,5 milioni sostanzieranno la funzione di regolamentazione dell’assetto del territorio ed edilizia abitativa.

Dei 23 milioni e mezzo destinati allo sviluppo sostenibile e alla tutela del territorio e dell’ambiente, 7 milioni andranno a interventi di valorizzazione e recupero del territorio, 4,6 alla difesa del suolo, 2,9 alle aree protette e ai parchi naturali e 9 milioni al sistema integrato di gestione del ciclo dei rifiuti. Fondi anche per attività culturali e turismo: rispettivamente 3,5 e 1,5 milioni. Insieme al Bilancio, il Consiglio Metropolitano ha approvato il Piano delle alienazioni e di quello delle valorizzazioni immobiliari, il Programma triennale dei Lavori Pubblici 2020-2022 e l’elenco annuale, il Programma biennale degli acquisti dei beni e dei servizi e l’Inventario dei beni mobili e immobili di proprietà della Città Metropolitana di Napoli annualità 2019. L’intera manovra è stata approvata a maggioranza, con la sola astensione della Consigliera Alessia Quaglietta.
“L’atto varato dal Consiglio – ha affermato il Sindaco Metropolitano, Luigi de Magistris – costituisce un segnale di grande efficienza della Città Metropolitana. Abbiamo approvato il Bilancio in anticipo rispetto al nuovo termine, il 31 luglio, fissato dalla legge in relazione all’emergenza sanitaria nazionale ancora in corso, e abbiamo assicurato i fondi necessari per scuole, strade, trasporti e ambiente malgrado il contributo previsto dall’allora Governo Renzi che ci impone di versare allo Stato una parte delle nostre entrate, che quest’anno ammonta a ben 116 milioni di euro”. “Mi preme sottolineare – ha continuato il Sindaco – che nel bilancio triennale approvato sono stati previsti, solo per quanto riguarda i nuovi investimenti, finanziamenti per 185 milioni, di cui 81 per circa 50 interventi di realizzazione di nuovi edifici scolastici e di riqualificazione di quelli esistenti, 69 milioni per la manutenzione straordinaria e il miglioramento della sicurezza delle strade provinciali, 11 per l’ambiente e il territorio, fra cui lavori sulle coste e negli STIR, 7 per la ricapitalizzazione di CTP e 17 milioni per la manutenzione straordinaria di beni appartenenti al patrimonio della Città Metropolitana, come la Reggia di Portici, il sito archeologico Liternum, la Villa De Nicola a Torre del Greco, la “Tenuta Varcaturo” a Giugliano e i beni confiscati, la sede di Via Don Bosco e il palazzo della Prefettura di Napoli”.

“E addirittura – ha annunciato de Magistris – potremo stanziare fondi per ulteriori investimenti dopo l’approvazione del conto consuntivo, grazie alla possibilità di applicare l’avanzo di amministrazione senza le limitazioni del pareggio di bilancio cui eravamo purtroppo abituati negli ultimi anni”. “Per questo voglio ringraziare – ha concluso il Sindaco – tutti i Consiglieri che hanno consentito alla Città Metropolitana, in questi anni, in virtù dell’accordo politico-istituzionale che, caso unico in Italia, siamo riusciti a trovare tra forze politiche diverse, di mettere in campo il più grande piano di investimenti sul territorio dai tempi del dopo-terremoto, grazie anche alle tante battaglie condotte dal sottoscritto con Roma e il Governo centrale”. L’Assemblea ha approvato, tra l’altro, l’alienazione all’Università “Federico II” della quota detenuta dalla Città Metropolitana in CEINGE e la presa d’atto del nuovo Statuto della GESAC conseguente alla fusione per incorporazione di Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi S.p.A.. In apertura di seduta, l’Assemblea ha proceduto alla surroga dei Consiglieri Rosario Ragosta con il primo dei non eletti nella lista di Forza Italia alle elezioni del Consiglio Metropolitano dell’ottobre del 2016, Giuseppe Capone, e Nicola Pirozzi, del Partito Democratico, con Salvatore Romano, mentre per la surroga del Consigliere Diego D’Alterio ha dovuto prendere atto dell’incapienza della lista di appartenenza, lo stesso PD. Entrambi i neo Consiglieri siedono anche nel Consiglio comunale di Pomigliano d’Arco. Il Consiglio Metropolitano proseguirà, quindi, la sua vita istituzionale con 23 membri al posto dei 24 assegnati.


Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2020 - 14:28



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento