#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
14.7 C
Napoli

Inchiesta ‘Tortuga’, nel porto di Salerno le mazzette erano ‘ordinarie’. TUTTI I NOMI DEGLI INDAGATI

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Nel porto di Salerno operava “una società di servizio illecita” asservita ad associazioni nazionali e transnazionali, che si sarebbe occupata anche di traffico internazionale di rifiuti.

A sostenerlo sono la Procura e la Guardia di Finanza di Salerno che all’alba hanno eseguito 69 misure cautelari (39 arresti domiciliari, 21 divieti di dimora, 9 misure di interdizione dall’esercizio della professione, pubblico ufficio e pubblico servizio) nei confronti di 17 funzionari doganali, 6 funzionari sanitari, 22 spedizionieri doganali, 10 operatori portuali, 2 avvocati, un dipendente amministrativo in servizio presso la Procura della Repubblica di Salerno, un militare della Guardia di Finanza e 10 soggetti privati. “Le indagini hanno consentito di ricostruire almeno quattro attività illecite che hanno visto protagonista una serie cospicua di dipendenti dell’ufficio doganale di Salerno”, ha spiegato il procuratore Giuseppe Borrelli, illustrando in videoconferenza i dettagli dell’inchiesta “Tortuga”, nella quale risultano indagate complessivamente 87 persone. Il reato di traffico internazionale di rifiuti viene contestato a due spedizionieri doganali e sette cittadini africani. Proprio nell’ambito di queste specifiche indagini sono state sequestrate oltre 60 tonnellate di rifiuti – speciali e non – oltre a 1000 pannelli fotovoltaici e 1000 accumulatori di energia elettrica, di provenienza furtiva, destinati al continente africano.

L’inchiesta scatta nell’aprile 2018, dopo una segnalazione dell’Olaf, l’ufficio europeo antifrode, circa un presunto contrabbando di tabacco per narghile’ che da Salerno raggiungeva il Marocco. Gli accertamenti hanno consentito di scoprire che il carico, oltre 5 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, registrato fittiziamente in uscita grazie alla complicità di funzionari doganali, in realtà era finito sul mercato illecito provocando un’evasione dei diritti doganali da circa un milione e 200mila euro. Dalle indagini, durate quattro mesi, che si sono avvalse di intercettazioni telefoniche ed ambientali, sono emerse anche omissioni anche da parte dei vertici dell’ufficio doganale – del direttore ad interim e del vicedirettore dell’ufficio delle Dogane – i quali, malgrado fossero a conoscenza delle indagini, ha sottolineato Borrelli, “hanno continuato a offrire tutela a comportamenti illeciti”. Ma l’inchiesta ‘Tortuga’ ha fatto luce anche su 53 episodi di illecita appropriazione di merci e di generi di consumo, anche di scarso valore economico, dai container stoccati nel porto. Alcuni funzionari, inoltre, in cambio di “mazzette” avrebbero eseguito – ma solo fittiziamente – controlli amministrativi e sanitari sulle merci. Tra i 69 destinatari dei provvedimenti figurano anche un finanziere, un dipendente amministrativo della Procura di Salerno e due avvocati: il primo, in concorso con un funzionario doganale, avrebbe attestato fittiziamente il rientro di merci temporaneamente esportate ma in realtà mai transitate nel porto. Gli altri, sempre secondo i pm, avrebbero eseguito accessi ai sistemi informatici per divulgare dati riservati ai funzionari doganali che temevano di essere indagati.

ARRESTI DOMICILIARI (39)
Ammendola Eugenio, Angrisani Pasquale, Annunziata Luigi, Bevolacqua Davide, Crescenzo Orazio, Di Agostino Saverio, Fiorillo Antonio, Gambardella Andrea, Giordano Alfonso, Giordano Pasquale, Granata Emilio, Grimaldi Luigi, Ieromazzo Marco, La Torre Claudio, La Torre Gianfranco, Mattera Daniela, Morrone Giovanni, Santorelli Rita, Sollazzo Sergio, Stella Giuseppe, Esposito Carmine, Di Mauro Vincenzo, Iacomino Giovanni, Iacomino Raffaele, Bellosguardo Emidio, Bisogno Antonio, Caravano Salvatore, Del pezzo Luigi, Fausto Ciro, Grillo Vincenzo, Sguazzo Antonio, Vece Alfonso, Bance Abdoulaye, Bazie Narcisse, Cisse Faysal, Kagambega Wendyam Fulbert, Okia Loukou Daniel, Salbre Wahabou, Sambare Adama

DIVIETO DI DIMORA A SALERNO (21)
Avagliano Andrea, Bottigliero Claudio, De Rosa Giampaolo, De Rosa Giovanni, Granozzi Antonio, Grillo Alfredo, Grimaldi Massimo, Irpino Raffaele, Pacileo Antonio, Paradiso Vincenzo, Luongo Michele, Marchetta Alessandro, Marrese Marco, Pagano Barbara, Pepe Daniele, Riccio Guido, Ruocco Paolo, Savelli Ernesto, Stabile Aniello, Verace Mario Aniello, Vitiello Angelo.

MISURE INTERDITTIVE (9)
Del Gaudio Aniello, Iaugulli Maurizio, Fasolino Stefano, Pessolano Felice, Romano Assunta, Guerra Carmine, Nardi Andrea, Martello Marco.


Articolo pubblicato il giorno 6 Maggio 2020 - 07:40


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento