#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 15:34
15 C
Napoli
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè

Il CAM, Museo di Arte Contemporanea di Casoria, festeggia i suoi primi 15 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oggi il Museo di Arte Contemporanea di Casoria, festeggia 15 anni dalla sua apertura. Quarantuno artisti e curatori dall’Europa all’India, dagli Stati Uniti al Sud America, dall’Africa alla Cina, uniti per una realtà culturale importante sul territorio partenopeo.

Il CAM_Casoria Contemporary Art Museum nasce nel 2005 con la volontà di divenire polo culturale, laboratorio sperimentale, ma soprattutto punto di riferimento per un’arte contemporanea universale e dal contesto aperto.

Fondato e diretto da Antonio Manfredi, parte dalla considerazione generale che una raccolta d’arte pubblica sia specchio dell’arte e della cultura del proprio tempo. Per questo motivo l’attenzione del team museale è incentrata su un obiettivo fondamentale: che il Museo sia un punto di riferimento culturale, vivace e stimolante per tutti e non un luogo statico. Il Museo pertanto si prefigge di essere luogo di incontro e di scambio, grazie ad ampi programmi e ad iniziative culturali rivolte ai visitatori.

Con questa operazione si punta alla creazione di un villaggio di forme, una sorta di città ideale, nella quale le opere presenti coabitano in modo armonico, permettendo loro di esprimere al meglio le proprie diversità.

Nato non come macchina espositivo culturale, né come museo contenitore di simulacri, il CAM_Casoria Contemporary Art Museum si avvicina a come vorremmo che fosse oggi ogni museo: luogo in cui si produce cultura e ricerca, si fa didattica, si stimola un’esperienza ermeneutica della contemporaneità, si visualizza la creatività, si conosce e pratica la complessità estetica attuale.

La collezione del Museo d’Arte Contemporanea di Casoria è aperta a una crescita internazionale; vi figurano artisti di ogni Paese senza pregiudizi nei confronti di alcuna nazione o etnia.

L’obiettivo principale è quello di avvicinare e coinvolgere tutti coloro che sono interessati all’arte contemporanea e sensibili alla rapida rivoluzione delle forme espressive presenti in tutto il mondo.
Con i periodici work-shop, dove sono invitati gli artisti, si contribuisce all’interazione tra gli artisti che espongono ed i visitatori, in modo da rendere l’arte contemporanea chiara e comprensibile a tutti coloro che desiderano ampliare i propri orizzonti.

Si estende su una superficie di circa 3.500 mq con 3.000 mq. di esposizione permanente.

Espone in via permanente ed ha acquisito al suo patrimonio circa 1200 opere di arte contemporanea di pittura, scultura, fotografia, video, arte multimediale ed installazioni di importanti artisti provenienti da tutto il mondo.

Vanta una delle maggiori collezioni europee di arte multimediale, di arte orientale, di arte contemporanea africana e la più completa collezione di opere degli artisti napoletani contemporanei dal secondo dopoguerra ad oggi.
Svolge attività di promozione, esposizione, catalogazione, conservazione di opere e volumi di arte contemporanea.
Progetta mostre ed eventi itineranti in collaborazione con importanti Musei di Arte Contemporanea internazionali. Promuove visite guidate ai suoi spazi per gli insegnanti, gli alunni e studenti di ogni ordine e grado.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2020 - 13:00



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento