Campania

I Verdi: “Contro gli sversamenti nel fiume Sarno sarà allestita un‘unità di coordinamento ambientale’

Condivid

Sarno. Verdi: “Contro gli sversamenti nel fiume finalmente passa la linea dura. Dopo l’intervento dei Noe sarà allestita un‘unità di coordinamento ambientale. Proposta di istituzione di un corpo di Polizia idraulica per pattugliare e controllare le zone a rischio”.

 

L’avvio della fase 2 dell’emergenza sanitaria con la riapertura delle attività produttive ha riportato le acque del Sarno in condizioni preoccupanti a causa degli sversamenti abusivi.L’allarme era stato lanciato dal Consigliere Regionale dei Vedi Francesco Emilio Borrelli che aveva anche inviato una nota alla Procura della Repubblica. Durante la mattinata dell’8 maggio i carabinieri del NOE hanno condotto un’importante operazione ambientale nell’area di Foce con prelievi di campioni e verifiche che serviranno a risalire l’origine dei reflui che finiscono nel fiume.

Intanto proseguono gli scarichi abusivi da parte di determinate aziende, come segnalato da un cittadino al Consigliere Borrelli, in zona via Nuova San Marzano a Scafati, nelle acque del Sarno sono visibili gli scarti alimentari provenienti dagli scarichi di alcune industrie conserviere che provocano l’inquinamento del fiume e miasmi nocivi per i residenti della zona.

“Bisogna continuare insistentemente con il monitoraggio delle acque e la verifica degli sversamenti, i cittadini sono stanchi di questa situazione e lo siamo anche noi, è arrivato davvero il momento di colpire gli inquinatori in modo determinato prima che sia troppo tardi, è in ballo la salute del territorio e quella dei residenti. Bisogna risalire a tutti gli sversamenti illeciti e punire i responsabili anche con la chiusura delle loro attività se è necessario, arrivati a questo punto c’è bisogno di essere duri e decisi come non mai.

Anche su nostra richiesta, la Giunta Regionale sta allestendo un’unita di coordinamento ambientale. Inoltre sosterremo la proposta dell’assessore all’ambiente Bonavitacola di istituire la Polizia idraulica regionale per il pattugliamento e il controllo dei siti a rischio come il Sarno o il litorale Domizio dove c’è una forte presenza di scarichi abusivi che da troppo tempo inquinano il territorio” – ha dichiarato il Consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2020 - 15:03
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pontecagnano, tragedia sulla litoranea: ciclista 48enne perde la vita in un incidente stradale

Pontecagnano – Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 nel comune di Pontecagnano, una donna di… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 11:45

Salerno, addio a monsignor Gerardo Pierro: si è spento l’arcivescovo emerito

Salerno – È scomparso all’età di 89 anni monsignor Gerardo Pierro, arcivescovo emerito di Salerno-Campagna-Acerno,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 11:36

Napoli, ladri acrobati in azione all’Arenella

Napoli - Furti a raffica negli appartamenti e nelle ville di Via Camaldolilli nel quartiere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 11:27

Incendio in un appartamento di Frattaminore: muore donna di 60 anni

Frattaminore - Un grave incidente si è verificato questa mattina a Frattaminore, dove un incendio… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 11:06

Napoli, 41enne arrestato per stalking: buca le gomme dell’auto dell’ex compagna, ma lei lo filma

Napoli - Non si rassegna alla fine della relazione e continua a perseguitare l'ex compagna,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 10:06

Aversa, arrestato minorenne tiktokker improvvisato: trovato con 18 stecche di hashish

Aversa - Un 17enne egiziano, ospite di una comunità di accoglienza in agro aversano, è… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 09:57