Considerati padrini e capi mafia per i tribunali, erano disoccupati e indigenti per l’Erario, tanto da meritarsi aiuti e sussidi. Oltre il danno la beffa, perchè tra i destinatari dell’aiuto statale ci sono anche i figli del ‘Pablo Escobar italiano’, Roberto Pannunzi detto ‘Bebè’, ritenuto dagli investigatori italiani e statunitensi tra i più grandi broker mondiali di cocaina. Pannuzzi, si vantava con gli amici, i soldi li pesava anziché contarli. Il primogenito Alessandro è sposato con la figlia di uno dei maggiori produttori colombiani di cocaina ed è stato condannato perchè beccato mentre importava svariati quintali di droga in Italia. Si parla di traffici da centinaia di migliaia di euro, altro che indigenza.
A far richiesta del sostegno economico, secondo quanto emerso dall’indagine denominata ‘Mala Civitas’, non erano certo le ultime ruote del carro della ‘ndrangheta, ma esponenti di spicco delle più note famiglie mafiose e delle potenti ‘ndrine reggine, dai Tegano ai Serraino, e i capibastone delle maggiori cosche della Locride, come i Commisso-Rumbo-Figliomeni di Siderno, i Cordì di Locri, i Manno-Maiolo di Caulonia e i D’Agostino di Canolo. Per tutti è scattata la denuncia e la segnalazione all’Inps. La revoca dei benefici ottenuti ha permesso di recuperare 516mila euro di risorse pubbliche ed eviterà la perdita di ulteriori 470mila euro, che saranno invece destinati alle fasce più deboli e bisognose della popolazione. Ad essere radiografata è stata inizialmente una platea di oltre 500 persone con alle spalle anche pesanti condanne passate in giudicato per reati riferibili ad associazione di stampo mafioso. All’indagine sono state interessate le Procure di Reggio Calabria, Locri, Palmi, Vibo Valentia e Verbania.
Castellammare di Stabia si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: Alessandro Cecchi… Leggi tutto
Si è appena concluso il primo appuntamento di aprile con le estrazioni del Lotto e… Leggi tutto
La letteratura è una delle forme d'arte più antiche e più potenti che esistano. I… Leggi tutto
Napoli– Un passo avanti per la mobilità sostenibile a Napoli. È stata ufficialmente aperta al… Leggi tutto
Napoli– Un alloggio di proprietà comunale, occupato abusivamente dai due noti tiktoker Very e Sasy,… Leggi tutto
Plug, giovane talento della scena musicale napoletana, si prepara a lanciare il suo nuovo singolo… Leggi tutto