#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 08:07
11 C
Napoli
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...

Hub del falso, alcuni degli indagati percepivano il reddito di cittadinanza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alcuni degli indagati nell’operazione ‘Mosaico 2’ percepivano il reddito di cittadinanza. Otto ordinanze di custodia cautelare e 20 perquisizioni a carico di 19 indagati – tra cui un algerino sospettato di aver favorito Anis Amri, autore della strage di Berlino del 2016 – coinvolti in una filiera transnazionale dedita alla produzione di documenti falsi destinati a Paesi esteri, sia dell’area Schengen che extra Schengen, al fine di favorire l’immigrazione clandestina.

 

PUBBLICITA

Questo il bilancio dell’operazione, denominata ‘Mosaico 2’, eseguita dagli agenti della Digos di Roma coordinati dalla Dda di Napoli. I 19 indagati, di cui 12 italiani, vivono nelle province di Napoli, Benevento e Caserta: devono rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla produzione, al riciclaggio e al traffico di documenti di identità contraffatti, nonché al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina strumentale al circuito del terrorismo internazionale. La produzione di documenti falsi – da carte di identità a permessi di soggiorno, patenti di guida e perfino verbali di polizia – sarebbe concentrata, secondo gli investigatori, nelle mani di quattro fratelli di origine campana, i quali, avvalendosi di una fitta rete di coperture ambientali, avrebbero allestito una vera e propria stamperia clandestina nella zona di Porta Capuana a Napoli.

“Gli indagati e in particolare gli stampatori di Napoli, non sono falsari comuni ma professionisti del falso documentale. Hanno continuato a produrre documenti anche durante il lockdown”. A dirlo Giampaolo Monastra, responsabile della sezione antiterrorismo della Digos di Roma, durante una conferenza stampa in Questura in merito all’indagine ‘Mosaico 2’. “L’indagine – ha spiegato – è stata relativamente breve, circa 10 mesi. Ma è stata una perfetta sintesi tra le tecniche investigative moderne, con intercettazioni telefoniche e telematiche e quelle di tipo tradizionale”.

“L’organizzazione criminale disarticolata nell’operazione Mosaico 2 favoriva il terrorismo internazionale e la criminalità organizzata”, ha spiegato Giampietro Lionetti, capo della Digos di Roma, nel corso di un incontro in questura. I documenti falsi sono stati prodotti anche nel periodo di ‘lockdown’ e alcuni degli indagati percepivano il reddito di cittadinanza. “L’operazione Mosaico 2 e’ la migliore dimostrazione dell’importanza della prevenzione anche, se non soprattutto, nella lotta al terrorismo”, ha spiegato Giannini, direttore centrale della Polizia di prevenzione. “Per Amri – ricorda Giannini – erano stati già accertati all’epoca collegamenti con l’Italia, si era arrivati all’espulsione di diversi soggetti collegati con lui e al ritrovamento di documenti falsi nel corso di un’operazione tra Latina e Roma. Ma gli accertamenti sono andati avanti”. Con il blitz di oggi, non sono stati contestati reati eversivi, “ma grazie alle indagini lunghe e complesse delle Digos di Roma, Napoli, Caserta e Benevento, coordinate dalla procura di Napoli, è stata scompaginata una rete capace di offrire al migliore offerente un supporto logistico di estrema importanza: parliamo di almeno due gruppi in grado di produrre documenti di ottima fattura, destinati a chi ha i soldi per poterseli permettere. Quindi anche ad eventuali terroristi. Non dimentichiamo che nel 2016 proprio Anis Amri era stato fermato sul bus Berlino-Zurigo con una falsa carta di identita’ italiana”. I documenti, finalizzati per lo più al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, servivano per entrare e uscire senza problemi dall’area Schengen: “e’ stato interrotto un circuito criminale potenzialmente molto pericoloso – assicura il responsabile dell’Antiterrorismo – ma gli approfondimenti non si fermano qui”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2020 - 14:03



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento