#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 12:07
10 C
Napoli
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...

‘Gli occhi dell’arte’ sul canale YouTube del Mibact, il nuovo video della Direzione Musei Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nuovo video dal titolo “Gli occhi dell’arte” della Direzione Regionale Musei della Campania, pubblicato sul canale youtube del Mibact (https://youtu.be/1owH2keLlOg ) per la campagna “La Cultura non si Ferma”, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo.

Le immagini del breve filmato si soffermano su gli occhi dei personaggi raffigurati nei dipinti e scolpiti nelle sculture custodite nei luoghi della cultura in Campania. Gli sguardi dolci, sognanti, languidi, intensi, gelidi, malinconici, tristi, allegri e sognanti appaiono così nei dipinti di Antonio Mancini “O Prevetariello” e “Ritorno da Piedigrotta” esposti alla Certosa di San Martino; nella Testa di Dionisio del II Sec D.C. del Museo di Teano; in quello di “Maria Antonietta di Baviera, Elettrice di Sassonia” ad opera di Mengs Anton Raphael nel Palazzo Reale di Napoli; nella testa della “Gorgone” del Museo di Pontecagnano a Salerno; nel dipinto di Antonio Criscuolo “Autoritratto con sigaretta” conservato presso il Museo del Novecento – Castel S. Elmo; nel “Guardiano della casa” di Gianni Pisani; nell’affresco della “Personificazione della luna” del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere; nel “Ritratto di Diefenbach” di Ettore Ximenes della Certosa di San Giacomo a Capri; nel “Ritratto di Lucia Migliaccio di Vincenzo Cappuccini del Museo Duca di Martina e di Villa Floridiana e nell’Antefissa di Maschera Gorgonica, del IV secolo A.C. del Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua. Questa è solo una parte dell’immenso patrimonio storico artistico della Campania che torneremo ad ammirare da vicino appena le condizioni lo permetteranno. In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact grazie a un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra cosi’ non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto. Sulla pagina “La cultura non si ferma” sono già presenti diverse iniziative dei luoghi della cultura statali.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2020 - 17:25

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento