“Il Ministro Sergio Costa ha già attivato i Carabinieri del NOE per le indagini. Ma è la Regione Campania che deve farsi carico dei controlli e verificare le autorizzazioni delle aziende – continua La Mura -. Vincenzo De Luca sapeva benissimo che sarebbe successo e doveva richiedere i documenti autorizzatori degli scarichi delle acque industriali, i certificati di analisi, copia di eventuali rapporti negativi prodotti da ARPAC e quelli dei carabinieri prodotti durante i controlli di routine, copia del MUD, relazione tecnica sull’andamento dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei depuratori delle industrie e poi mettere anche alle strette i consorzi che gestiscono la depurazione delle acque industriali di Montoro-Solofra. Tutti dovremmo anche sapere se ARPAC ha trovato irregolarità e quali! E poi cosa dicono i dati del monitoraggio delle acque del fiume?
La Regione ha tutti gli strumenti per il controllo degli scarichi che sono di sua competenza. Guardare con i nostri occhi il fiume trasparente, cosa che pensavamo non avremmo mai potuto vedere, ci dà una speranza e allo stesso tempo ci dà la forza di combattere più di prima. La capacità di autodepurazione della natura è straordinaria ma non basta. Dobbiamo agire in fretta e chiudere per sempre le fabbriche che inquinano, che per loro il lockdown duri per sempre. Adesso basta”, conclude La Mura.
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto