Sottoscritto oggi il Protocollo d’Intesa tra FS Sistemi Urbani e Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, e il Comune di Torre Annunziata per la riqualificazione e valorizzazione delle aree prossime alla stazione ferroviaria di Torre Annunziata e ricomprese nell’ambito della “Buffer Zone” costiera.
Un gruppo di lavoro, composto da rappresentanti delle parti firmatarie, predisporrà un “Masterplan” al fine di rigenerare e valorizzare le aree ferroviarie situate nel territorio di Torre Annunziata.
In una visione unitaria e integrata, le parti forniranno contributi utili al miglioramento complessivo del sistema di accessibilità alla stazione nonché al recupero e alla riqualificazione urbana delle aree circostanti e prospicienti la fascia costiera cittadina.
Questi, in sintesi, i principali punti del documento firmato da Vincenzo Ascione, sindaco di Torre Annunziata, e da Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani.
Obiettivo comune è l’individuazione di strategie e azioni necessarie a rendere disponibili al meglio alla collettività gli ampi spazi di proprietà del Gruppo FS Italiane attraverso la realizzazione di luoghi più vivibili e sicuri, valorizzando aree e fabbricati esistenti destinandoli anche a nuove funzioni di carattere sociale, culturale, educativo e turistico.
«Oggi diamo formalmente avvio ad un percorso di collaborazione con l’Amministrazione Comunale, mirato a trasformare il volto delle aree ferroviarie dismesse – dichiara Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani -. Il Gruppo di Lavoro, previsto dal Protocollo di Intesa, avrà l’obiettivo di rilanciare e riqualificare porzioni di città ubicate in
prossimità della stazione ferroviaria, restituendo ai cittadini la piena fruibilità di nuove funzioni e spazi da vivere. È l’inizio di un lavoro di ricucitura della città e del territorio».
Comunicato Stampa
«Siamo felici di poter avviare, attraverso la sottoscrizione di questo
protocollo, un proficuo percorso di collaborazione con Sistemi Urbani e RFI,
nell'intento comune di individuare un programma complessivo di interventi
mirati alla riqualificazione e la valorizzazione delle aree FS presenti sul
nostro territorio – afferma il sindaco Vincenzo Ascione – Perseguiremo
diversi obiettivi programmatici come la valorizzazione ed il riuso di aree e
fabbricati esistenti; la creazione di spazi di alta qualità con l’inserimento di
servizi e funzioni di interesse collettivo; il miglioramento dell’offerta
multimodale e del sistema complessivo di accessibilità alle stazioni,
rafforzandone il ruolo di centralità rispetto ad una rete di mobilità resa più
efficace anche in chiave di sostenibilità ambientale. Con il supporto e
l'interesse di partner qualificati, raccogliamo i frutti di un lavoro che ha come
obiettivo finale quello di attirare l'attenzione sulla nostra città, pronta
finalmente ad evolversi e rigenerarsi».
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto