Cronache della Campania Logo
“Grande soddisfazione” per l’approvazione, da parte del dal Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza epidemiologica, delle “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la Fase 2 della pandemia di Covid-19”, messe a punto dal Tavolo ministeriale istituito dal Viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Ad esprimerla, il presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale (Cao), Raffaele Iandolo, che, insieme a Carlo Ghirlanda, Presidente Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), a Fausto Fiorile, Presidente Aio (Associazione Italiana Odontoiatri) e ad Antonella Polimeni, Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Università “La Sapienza” di Roma, hanno partecipato al Tavolo, coordinato da Enrico Gherlone, Rettore Università Vita-Salute San Raffaele. Il documento contiene indicazioni su tutte le fasi della visita odontoiatrica, a partire dal triage sino ad arrivare alla ‘svestizione’ dell’Odontoiatra e dei collaboratori dai dispositivi di protezione individuale, sull’aerazione degli ambienti e sulla disinfezione delle superfici, sulla tenuta dell’agenda e sul consenso informato, con un approfondimento sui tamponi e test sierologici.
“Il Documento approvato dal Tavolo ministeriale ha recepito, al suo interno, le indicazioni messe a punto dal Gruppo di Lavoro ad hoc, promosso dalla Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale – spiega Iandolo -. Per questo, ancor più grande è la soddisfazione per la sua approvazione da Parte del Comitato Tecnico scientifico. Ringrazio quindi tutti e 28 i componenti del nostro Gruppo di lavoro, che in questi mesi hanno lavorato alacremente e senza sosta per fornire il loro contributo, in modo che le ‘indicazioni’ fossero veramente scritte dalla Professione per i professionisti”. E il gruppo di lavoro Cao è stato veramente espressione di tutte le componenti della Professione: da quella ordinistica a quella sindacale, da quella universitaria a quella previdenziale. Il Gdl ha raccolto il contributo di virologi, medici del lavoro, medici legali, microbiologi e ascoltato le istanze dei principali stakeholders. “È quindi oggi disponibile, nella versione definitiva approvata dal CTS, per tutti gli Odontoiatri italiani questa guida, semplice e leggibile, ma completa e piena di indicazioni pratiche fondate sulle migliori evidenze scientifiche – conclude Iandolo -. L’idea è quella di dare il pieno supporto alle attività degli studi in sicurezza anche in tempo di pandemia di Covid-19. Sicurezza che deve essere un diritto degli Odontoiatri, dei collaboratori di studio e, in primis, dei pazienti”. Il documento è stato inviato a tutti i 106 Presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri
Casamarciano – Un’operazione a tinte noir, degna delle migliori inchieste ambientali, ha portato all’identificazione e… Leggi tutto
È stato arrestato a Verona un 22enne napoletano, ritenuto responsabile di 24 truffe — consumate… Leggi tutto
Una leucemia non riconosciuta potrebbe essere la causa della morte di Vincenzo Russo, 45enne di… Leggi tutto
Napoli - Tensioni e rabbia incontenibile hanno segnato l'esito del processo per l'omicidio di Santo… Leggi tutto
Un drammatico salvataggio si è consumato oggi nel porto di Castellammare di Stabia, dove un… Leggi tutto
Grosseto – È morta all’ospedale Misericordia di Grosseto, dopo otto giorni di agonia, Angela Francese,… Leggi tutto