“Quella di quest’anno è stata una festa del lavoro molto diversa caratterizzata dalla drammatica emergenza Covid-19. Vogliamo ancora una volta esprimere un forte ringraziamento, oltre che al personale medico e sanitario, a tutte le lavoratrici ed i lavoratori dei trasporti che, in questo periodo di grande difficoltà, pur in condizioni complicate, continuano a garantire la cura e la mobilità delle persone e delle merci. Siamo alla vigilia della cosiddetta fase 2, quella della riapertura della maggior parte delle attività produttive e di un graduale ritorno alla normalità ed alla mobilità dei cittadini. Una fase complessa e delicata rispetto alla quale il sistema dei trasporti è chiamato ad un sforzo eccezionale per farsi trovare pronto a garantire un servizio quanto più possibile efficiente e sicuro”. Così in una nota il segretario generale Filt-Cgil Campania, Amedeo D’Alessio.
“L’attuale scenario è inedito ed in continua evoluzione. Mai come adesso risulta indispensabile una maggiore attenzione e sensibilità verso il settore con particolare riferimento al comparto del trasporto pubblico locale. Le misure varate per contenere il Covid-19, come il distanziamento sociale a bordo dei mezzi e l’uso obbligatorio dei dispositivi di protezione individuale da parte degli utenti, condizioneranno fortemente il sistema del tpl obbligandolo ad una profonda trasformazione con nuovi e diversi modelli. Le ultime linee guida della Regione Campania – sostiene D’Alessio – sono utili e fanno chiarezza sulle responsabilità dei controlli manlevando gli operatori, ma vanno accompagnate con ulteriori e straordinarie iniziative finalizzate a tutelare la sicurezza tanto dei lavoratori quanto dei passeggeri”.
“Nello specifico – prosegue il segretario generale Filt-Cgil Campania – riteniamo che sia urgente e necessario l’istituzione di presidi da parte delle forze dell’ordine, quantomeno nei principali nodi logistici e sulle principali direttrici, allo scopo di supportare, in questa fase, la gestione e la regolazione dei flussi dei viaggiatori sui mezzi di trasporto pubblico nel pieno rispetto delle prescrizioni. Un compito, quest’ultimo, che non può e non deve ricadere unicamente sui lavoratori. Allo stesso tempo occorre che tutte le aziende adottino, in condivisione con le organizzazioni sindacali e con i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ogni misura utile a coniugare la prosecuzione delle attività con le condizioni di garanzia della sicurezza, a partire dalla pulizia e sanificazione costante dei luoghi di lavoro e dei mezzi, dotandoli di cartelli che indichino in maniera precisa, accessibile e trasparente tutte le informazioni sull’ avvenuta effettuazione di tali operazioni. Di fronte a noi – conclude D’Alessio – abbiamo una sfida storica, inedita ed importante che riusciremo ad affrontare e superare soltanto se tutti faranno responsabilmente la propria parte. I lavoratori del settore dei trasporti della Campania sono pronti con tutta la loro forza, la loro generosità e la loro responsabilità. Ma non li si lasci soli”.
MILANO – Il Milan scende in campo contro la violenza negli stadi: il club rossonero… Leggi tutto
Andrea Settembre, vincitore della categoria Giovani all’ultimo Festival di Sanremo, è stato accolto con tutti… Leggi tutto
Nola – Vincenzo Loffredo, il padre della piccola Giulia, la bimba di soli nove mesi… Leggi tutto
La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 49 anni ad Afragola per aggressione.… Leggi tutto
Un messaggio dei signori del racket nei confronti dei giovani proprietari di un ristorante di… Leggi tutto
Si sospetta che siano morti per avvelenamento i cinque cani rinvenuti a Caselle in Pittari,… Leggi tutto