#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 20:12
20.3 C
Napoli

Falsi tamponi positivi nell’ospedale di Avellino: aperta un’inchiesta

facebook
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Medici e infermieri, otto in tutto in servizio in diversi reparti dell’ospedale Moscati di Avellino risultano positivi al primo tampone, mentre alla verifica successiva eseguita dai laboratori dell’ospedale Cotugno di Napoli accerta la negativita’ per tutti, tranne che per un medico che risulta positivo solo al gene N. Un’inchiesta interna dell’ospedale accerta che l’errore e’ nato dal malfunzionamento dell’apparecchiatura del laboratorio del Moscati. Rientra l’allarme, ma non per la procura di Avellino, che ha deciso di aprire un’indagine e ha inviato i carabinieri del comando provinciale di Avellino negli uffici e nei laboratori dell’azienda ospedaliera.

Il blitz e’ scattato ieri e sono stati acquisiti numerosi documenti sia sulle analisi eseguiti, sia relativi ai macchinari utilizzati dal laboratorio e all’intervento di manutenzione straordinaria disposto dalla direzione generale dopo la conclusione dell’indagine interna. Obiettivo dell’indagine e’ fare chiarezza su quanto accaduto nell’ospedale di Avellino dal 21 aprile in poi, quando si e’ avuto l’esito dei primi tamponi su tre medici e cinque infermieri che lavorano nei reparti di ortopedia, medicina interna, oculistica, geriatria, cardiochirurgia e malattie infettive. Soprattutto si vuole anche chiarire la posizione del medico risultato comunque positivo al gene N del coronavirus e rimasto in servizio. Secondo la relazione acquisita nell’indagine viene riportato una interpretazione del ministero della Salute, che considera la positivita’ al gene N da trattare in via precauzionale come positivita’ al Covid-19.

Secondo invece il parere del responsabile del laboratorio di Virologia dell’ospedale Cotugno di Napoli, il dottor Luigi Atripaldi, acquisito nell’indagine interna dell’azienda ospedaliera, il gene N e’ riscontrabile anche in altri coronavirus e “la sua presenza da sola puo’ essere legata a materiale genetico di altri virus o di virus non attivi, anche per precedenti e fugaci infezioni da virus che causano affezioni rino-faringee. Il Ministero consiglia precauzionalmente di trattare come positivo chi ha solo il gene N, ma se si ha la possibilita’ di controllare, come e’ stato fatto, con 2 tamponi entrambi negativi piu’ sierologia negativa, si puo’ essere sicuri che il soggetto non e’ infetto”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2020 - 12:45


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento