Attualità

Elezioni, concluse le audizioni sul decreto di rinvio. La relatrice Bilotti: ‘Il diritto di voto non è una scommessa’

Condivid

«Le audizioni svolte in Commissione Affari Costituzionali mi confermano le ragioni per un rinvio in autunno di tutte le consultazioni elettorali». Lo dichiara la deputata salernitana Anna Bilotti, relatrice del disegno di legge con cui il Parlamento è chiamato a convertire il decreto di rinvio.

Con la giornata di oggi le audizioni di giuristi e rappresentanti territoriali si sono concluse. «Dalle parole di eminenti personalità del panorama giuridico italiano è emerso a più riprese che votare a luglio sarebbe una scommessa – sottolinea Bilotti –. Sinceramente è proprio su questa parola che invito tutti a riflettere: non si può pensare all’esercizio del diritto di voto, così importante, come a una scommessa». La parlamentare parla di un azzardo sia in termini formali, perché fino al 31 luglio l’Italia è ancora in stato di emergenza, sia sotto il profilo sostanziale, perché la fase 2 è appena iniziata e il virus è ancora in circolazione. Soprattutto, ricorda che pieno godimento del diritto di voto non significa soltanto essere messi in condizioni di sicurezza nel giorno in cui ci si reca ai seggi: «C’è tutto un procedimento antecedente, nel quale si esplica l’esercizio della democrazia e sul quale non possiamo assolutamente soprassedere». Il riferimento è alla formazione delle liste, alla raccolta delle firme, a tutti quegli adempimenti per cui il Consiglio di Stato ha già chiarito che non si può procedere con autocertificazione. Ma non solo: «Penso inoltre al principio di uguaglianza delle chance, che pure è stato ribadito nel corso delle audizioni; penso ai diritti di ogni candidato, di chi magari affronta per la prima volta una competizione elettorale e deve vedersi garantite le stesse opportunità di chi è uscente; e penso a tutti gli elettori, che hanno diritto a formare il loro convincimento in uno stato di serenità, che non mi pare proprio adesso ci sia. Anche a prescindere dalle condizioni di contenimento del virus – conclude la parlamentare – non possiamo tralasciare che la democrazia ha i suoi tempi che vanno rispettati, se non vogliamo violarne la sacralità».


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2020 - 19:53
Nicola Rugantino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Nicola Rugantino

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49