Dalle analisi effettuate dal’Arpac, nel mese di aprile, è emerso che le concentrazioni di cromo totale in alcuni punti del fiume Sarno sono calate durante la fase di lockdown, la cosa è evidente se si confrontano i dati con quelli degli anni precedenti.
Sono soprattutto 5 i punti in cui si è avuto un sensibile calo della concentrazione di cromo, il cui parametro concorre a determinare la classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua a : lungo il basso corso del Sarno; una lungo il Torrente Cavaiola; una lungo il Torrente Solofrana e una lungo l’Alveo Comune.
La concentrazione di altri inquinanti non ha registrato cambiamenti significativi, mentre la concentrazione di Escherichia coli, che indica la contaminazione fecale, in alcuni punti è aumentata, questo a causa del maggiore apporto delle acque di scarico delle abitazioni.
“Questo studio dimostra che il fermo delle attività produttive ha fatto calare l’inquinamento delle acque. Con la fase 2 invece il Sarno ed i suoi affluenti hanno ricominciato ad essere inquinati e questo perché sono ripresi gli sversamenti abusivi ad opera delle aziende. Per questo allora noi chiediamo che si effettuino monitoraggi e verifiche continue per tenere sotto controllo le acque ed individuare gli scarichi illeciti ed i responsabili dell’inquinamento dei corsi d’acqua.
Stiamo spingendo molto affinché vengano istituite un’unita di coordinamento ambientale e una Polizia idraulica, in modo da poter tenere sotto controllo l’inquinamento e gli sversamenti, soprattutto nelle zone del Sarno e del litorale Domizio, e colpire gli inquinatori seriali. E’ arrivato il momento di mettere fine ai crimini ambientale.” – sono state le parole del Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto