I fatti del giorno

Durante il lockdown calate le concentrazioni di cromo nel Sarno, i dati Arpac

Condivid

Durante il lockdown calate le concentrazioni di cromo nel Sarno, i dati Arpac. Borrelli: “Con la fase 2 è ripreso l’inquinamento dei fiumi e del mare. Bisogna combattere i crimini ambientali in maniera decisa, vogliamo monitoraggi costanti e che vengano istituite un’unita di coordinamento ambientale e una Polizia idraulica.”

Dalle analisi effettuate dal’Arpac, nel mese di aprile, è emerso che le concentrazioni di cromo totale in alcuni punti del fiume Sarno sono calate durante la fase di lockdown, la cosa è evidente se si confrontano i dati con quelli degli anni precedenti.
Sono soprattutto 5 i punti in cui si è avuto un sensibile calo della concentrazione di cromo, il cui parametro concorre a determinare la classificazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua a : lungo il basso corso del Sarno; una lungo il Torrente Cavaiola; una lungo il Torrente Solofrana e una lungo l’Alveo Comune.

La concentrazione di altri inquinanti non ha registrato cambiamenti significativi, mentre la concentrazione di Escherichia coli, che indica la contaminazione fecale, in alcuni punti è aumentata, questo a causa del maggiore apporto delle acque di scarico delle abitazioni.
“Questo studio dimostra che il fermo delle attività produttive ha fatto calare l’inquinamento delle acque. Con la fase 2 invece il Sarno ed i suoi affluenti hanno ricominciato ad essere inquinati e questo perché sono ripresi gli sversamenti abusivi ad opera delle aziende. Per questo allora noi chiediamo che si effettuino monitoraggi e verifiche continue per tenere sotto controllo le acque ed individuare gli scarichi illeciti ed i responsabili dell’inquinamento dei corsi d’acqua.
Stiamo spingendo molto affinché vengano istituite un’unita di coordinamento ambientale e una Polizia idraulica, in modo da poter tenere sotto controllo l’inquinamento e gli sversamenti, soprattutto nelle zone del Sarno e del litorale Domizio, e colpire gli inquinatori seriali. E’ arrivato il momento di mettere fine ai crimini ambientale.” – sono state le parole del Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2020 - 19:22

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Omicidio ingegnere Coppola, il mandante Gennaro Petrucci e la moglie testimoni di nozze della figlia del boss Mazzarella

Gennaro Petrucci, reo confesso mandante dell'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola avvenuto l'11 marzo 2024, a San… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 22:39

Primi permessi per attività sessuali in carcere

Nelle ultime settimane, due detenuti in carceri italiane hanno ottenuto il permesso di effettuare colloqui… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:45

Recuperati 980mila euro versati da Massimo Moratti per la truffa del “finto Crosetto”

La procura di Milano ha identificato e sequestrato circa 980mila euro versati dall'imprenditore Massimo Moratti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:32

Etna in eruzione: uno spettacolo di lava e neve

Il vulcano siciliano ha dato spettacolo con l'eruzione del cratere Bocca Nuova, creando un suggestivo… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 21:01

Fine vita: la Toscana è la prima regione con una legge sul suicidio assistito

La Toscana è la prima regione a prevedere il suicidio medicalmente assistito per i pazienti… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 20:46

Salerno: denunciati due 23enni per il lancio di un ordigno artigianale davanti alla Questura

Salerno, – Un gesto eclatante e pericoloso, ma fortunatamente senza conseguenze. Due giovani di 23… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 20:21