#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

Droga, soldi e telefonini nei pacchi degli alimenti ai detenuti nelle carceri della Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Droga, soldi e telefoni cellulari nascosti in pacchi destinati ai detenuti, Succede nelle carceri della Campania, come denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. Nuovo allarme per le carceri della Campania: causa e conseguenza delle restrizioni legate al Coronavirus.

 

La denuncia è del  del segretario nazionale dela sappe per la Campania Emilio Fattorello: “Tramite i pacchi postali destinati ai detenuti in periodo di COVID 19 si sta tentando di fare entrare nelle carceri di tutto. La Polizia Penitenziaria è impegnata nel contrasto di questo nuovo fronte di illegalità, che sta iniziando a creare grosse ed evidenti difficoltà al sistema.
Braciole farcite di droga, pezzi di prosciutti e/o carne contenenti telefonini di vario tipo dai micro agli smartphones, indumenti foderati con banconote di vario taglio… il tutto diretto alla criminalità che, anche dall’interno delle patrie galere, cerca di continuare le proprie attività criminose ed il malaffare”, spiega. “Ieri ben 7 telefonini sono stati sequestrati nel carcere di S. Maria Capua Vetere presso il Reparto Colloqui, proprio dove transitano i pacchi: si tratta di 6 micro cellulari e uno smartphone rinvenuti negli alimenti diretti ai detenuti. Ad Avellino scoperti cocaina, hashish e telefonini in tre pacchi, mentre altri due telefonini erano nascosti nella ampolla rettale di un detenuto. Anche al C. P. di Secondigliano, nel Reparto Alta sicurezza, sono stati rinvenuti altri due telefonini.”

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, torna a sollecitare interventi urgenti da parte delle Istituzioni: “Non sappiamo più in quale lingua del mondo dire che le carceri devono essere tutte schermate all’uso di telefoni cellulari e qualsiasi altro apparato tecnologico che possa produrre comunicazioni nonchè altrettanto necessario è prevedere uno specifico reato penale per coloro che vengono trovati in possesso di cellulari in carcere. I penitenziari sono sicuri assumendo i provvedimenti necessari per potenziare i livelli di sicurezza e nuovi Agenti di Polizia Penitenziaria. Sempre più indispensabile è dotare i Reparti di Polizia Penitenziaria di body scanner che possono aiutare molto in termini di prevenzione e contrasto circa l’introduzione di materiale illecito e non consentito nelle carceri”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2020 - 13:42

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento