Coronavirus

Coronavirus, le conseguenze e i costi della mancata prevenzione

Condivid

“Le conseguenze e i costi della mancata prevenzione – Dal piano pandemico dell’OMS alle ripercussioni giuridiche ed economiche”:
da Napoli l’analisi di Cristina Mussini, direttrice della Clinica di malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria Policlinico di Modena in diretta Facebook e Linkedin il 7 maggio.

Lo Studio Di Monda & Partners ha reso pubblico sul proprio sito (www.dimondaepartners.com) uno studio sulle cause, responsabilità e soluzioni dell’attuale crisi dovuta alla pandemia da COVID19, individuando una stretta connessione con l’atavico problema delle infezioni nosocomiali che ogni anno causano circa 7.800 decessi negli ospedali Italiani. Da questa analisi è già scaturito il draft per la proposta di legge (redatta dall’avv. Raffaele Di Monda). La tesi alla base del documento sulle I.C.A (Infezioni Correlate all’Assistenza) rileva una connessione tra le problematiche di prevenzione e controllo necessarie per contrastare la trasmissione di un batterio e quella di un virus, quindi alla somiglianza delle prescrizioni per la prevenzione contro il COVID-19 con quelle che dal 1985 vengono suggerite contro le I.C.A. (le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente).

L’Italia ha l’incidenza di infezioni ospedaliere più alta di tutta Europa pari al 6,0%: 1 paziente su 15 contrae un’infezione durante la degenza in ospedale a causa delle infezioni nosocomiali. La causa di questa situazione disastrosa è la stessa che ha contraddistinto la pessima gestione della epidemia da Covid 19 all’interno degli ospedali: la mancanza di prevenzione e controllo ma soprattutto l’assenza di una legge che imponga e monitori l’ottemperanza alle norme di prevenzione, le stesse che in Germania hanno tenuto bassa l’incidenza dei contagi ospedalieri.
Questa mala gestio invece ha causato in Italia costi esponenziali in termini economici ma soprattutto di vite umane. La buona notizia è che anche nel nostro Paese abbiamo centri di eccellenza come la Clinica di malattie infettive dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Modena, diretta da Mussini, che vanta il 90% in meno di infezioni, che sarà ospite dello Studio Legale Di Monda & Partners in diretta FB e Linkedin, alle ore 19 di giovedì 7 maggio, per analizzare i risultati da lei ottenuti attuando scrupolosamente le linee guida di prevenzione e controllo, incrementando il monitoraggio dei pazienti all’ingresso e aumentando la sensibilizzazione sulle regole del lavaggio delle mani e di prevenzione batteriologica, prima regola della prevenzione. «Una realtà non irraggiungibile: abbiamo solo messo in atto rigorosamente interventi suggeriti anche dalla nostra Regione, che possono essere adottati da tutti», spiega la Mussini.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2020 - 16:08
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no, Inzaghi perde un giorno

L’Inter voleva rinviare, la Lega ha detto no: il match contro la Roma, inizialmente previsto… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:44

Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive

Napoli Comicon sta per esplodere in un'orgia di nerd scatenati e collezionisti ossessionati, con la… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:37

Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne

Una 26enne di Pagani ha aggredito la sorella con delle forbici e ha sfidato i… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:30

Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata

Edoardo Leo piomba a Napoli per un tour cinematografico da urlo, trasformando la città in… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:21

Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di stop

Pomigliano - Braccia incrociate domani, 24 aprile, nello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco. La Fiom-Cgil… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:14

La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro e San Giorgio

In un giorno carico di storia letteraria, segnato dalla scomparsa di giganti come Cervantes e… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 12:07