Salute

Coronavirus, come affrontare lo stress con lo yoga a casa

Condivid

La pandemia di Coronavirus ha senza dubbio rivoluzionato le nostre vite in questi mesi ed ha portato ad un’emergenza sanitaria ed economica globale. Non si viveva una situazione di questo tipo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

 

Essere costretti a stare in casa non è sicuramente facile: non poter vedere i propri amici e parenti, non poter uscire per una camminata, nella maggior parte dei casi non poter lavorare e quindi avere anche ripercussioni economiche non da poco. A ciò si aggiunge anche lo stress e la noia tipica della quarantena, la creazione di una routine monotona e senza spunti utili. E’ possibile però sfruttare questi periodi per svolgere determinate pratiche, per ritrovare il profondo contatto con il nostro corpo. Stiamo parlando delle discipline meditative e soprattutto dello yoga.

Essa è una pratica sia fisica sia mentale, che ha come scopo una migliorata conoscenza del proprio organismo e delle reazioni di esso, oltre che apportare miglioramenti contro ansia, stress ed attacchi di panico. Pertanto, appare subito evidente come la yoga sia un’ottima soluzione da aggiungere nella propria routine in casa, praticabile tranquillamente in quanto non necessita di particolari attrezzi o altro. In questo periodo, infatti, è nata in tutte le città una scuola di yoga online, con lezioni fatte direttamente da remoto tramite applicazione di videochiamata e webcam. Scopriamo qualcosa in più su questa disciplina meditativa e i benefici che apporta a lungo andare al praticante.

I benefici del fare yoga

Ma quali sono i reali benefici che lo yoga apporta? E’ stato studiato che, tramite la respirazione e lo svolgimento di esercizi di allungamento e statici, viene generata una condizione di consapevolezza che porta ad un miglioramento del sistema nervoso e di quello riflesso del sistema immunitario. Addentrandoci più negli aspetti biologici, il cervello inizia a rilassarsi, abbassando quindi la frequenza delle onde elettriche cerebrali.

Si nota anche un aumento degli ormoni collegati al benessere psicofisico ed al rilassamento. Le ripercussioni di ciò sull’organismo sono maggiore quantità di sangue ai vari organi e tessuti e migliorato sistema immunitario dell’intestino. Nello specifico, il respiro tende a migliorare il riflesso barocettore, che si occupa della pressione arteriosa, e, come già detto, porta ad un rilassamento generale grazie ad ormoni contro stress ed ansia. Ovviamente, lo yoga non è una pratica che si impara subito, pertanto solo dopo numerose lezioni si potranno avere il massimo dei benefici. Esistono però tecniche ottime anche per principianti e per chi si affaccia per la prima volta nel mondo delle discipline meditative.

La principale è la tecnica del respiro consapevole. Bisogna sedersi su una comoda sedia o divano, poggiare i piedi saldamente a terra, schiena allungata ed iniziare a respirare normalmente, cercando di svuotare il più possibile la testa da tutti i pensieri che la affollano. Si può utilizzare anche apposite sinfonie musicali per aiutare a fare ciò. Se si vuole rendere leggermente più dinamico il tutto, si possono alzare le braccia durante l’inspirazione ed abbassarle durante l’espirazione. Dopo un paio di minuti che si sta praticando tale tecnica, si noterà che le fasi di inspirazione ed espirazione saranno più profonde, lente e lunghe. Ci si sentirà molto più calmi e rilassati, le sensazioni di stress ed ansia che affollavano la mente sono scomparse. Il consiglio è di continuare la pratica per almeno altri 5 minuti, e farla periodicamente, per esempio ogni mattina dopo aver fatto colazione.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2020 - 20:05
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16

Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art NY

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana arrivano a Napoli con un ospite d’eccezione: Adam… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:00

Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro

Una rete criminale altamente organizzata, specializzata in truffe agli anziani, è stata smantellata dalla Squadra… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:52

Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica, le stelle italiane sfilano al Castello Macchiaroli

Tutto è pronto per l’ultimo appuntamento della rassegna “Teatro - Teggiano”, diretta da Antonello De… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:30

Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia

Dopo due appuntamenti culturali che hanno visto protagonisti autori di rilievo come Gianni Valentino e… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 13:07

Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata

Pomigliano d'Arco – Ha colpito con uno schiaffo un bambino disabile della scuola dell’infanzia, facendolo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 12:55