Coronavirus

Coronavirus, a Torino maxi sequestro mascherine e altri dispositivi nascosti nei depositi di una società

Condivid

Dovevano servire per aiutare la popolazione italiana durante l’emergenza Coronavirus. Invece, centinaia di medicinali arrivati dalla Cina erano nascosti nei magazzini di una società piemontese.

 

È quanto ha scoperto la guardia di finanza di Torino al termine di un’operazione che ha portato alla denuncia di due persone e al sequestro di migliaia tra mascherine e medicinali. Una vera e propria ‘montagna’ di dispositivi medici non conformi tutti importati illecitamente e successivamente commercializzati in tutta Italia. Il giro d’affari stimato è di 5 milioni di euro.La base a Torino, nel quartiere di Porta Palazzo, dove aveva sede la società per azioni, amministrata da un cittadino cinese cinquantacinquenne, residente nel capoluogo piemontese, dominus del sistema truffaldino. La sua società si ramificava su buona parte del territorio nazionale grazie anche alle quattro unità locali di Novi Ligure (Aessandria), Cessalto (Treviso), Rozzano (Milano) e Rignano sull’Arno (Firenze), tutte da poco perquisite dai finanzieri.

Due gli imprenditori cinesi denunciati dai finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino che hanno condotto le indagini coordinati dalla locale procura della Repubblica. I due, in concorso tra loro, hanno introdotto illecitamente in Italia container di mascherine protettive (tipo FFP2 e/o chirurgiche) approfittando della situazione emergenziale connessa alla diffusione dell’epidemia da Covid 19.Ed è proprio nei magazzini della società di Novi Ligure, nell’Alessandrino, che i finanzieri hanno scoperto come dietro la rivendita di capi d’abbigliamento di lusso acquistati all’Outlet di Serravalle Scrivia (Alessandria), si celava un deposito, all’interno del quale venivano occultate le mascherine importate illegalmente.Qua, oltre ai dispositivi medici, 130mila mascherine, sono state rinvenute una quarantina di carte di credito, di diversi istituti di credito, utilizzate per l’attività illegale.L’aspetto più grave della vicenda, sottolineano gli investigatori, il ritrovamento, sempre presso la società alessandrina, gestita da un trentaduenne residente a Novi Ligure, di centinaia di confezioni di medicinali utili al contrasto della diffusione epidemiologica; tutti i farmaci erano destinati alla popolazione italiana nell’ambito del progetto ‘Anti-Epidemic Supplies from Zhejiang to Italy’.

Sono ancora in corso le indagini dei Finanzieri per rintracciare l’amministratore dell’azienda torinese che frettolosamente ha fatto perdere le proprie tracce rifugiandosi in Cina ma anche per accertare le cause per le quali il materiale si trovasse nascosto nel magazzino dei ‘contrabbandieri’ e non messo a disposizione dei servizi assistenziali italiani ai quali erano in origine destinati.I finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Torino hanno appurato un giro d’affari illegale di oltre 5 milioni di euro: in tre mesi poche fatture d’acquisto ed un ‘fiume’ di fatture di vendita, questo è il quadro d’insieme che le indagini hanno cristallizzato, e che hanno foraggiato sistemi speculativi.Ora l’enorme quantitativo di mascherine, circa 600mila, sarà destinato, grazie ai provvedimenti di requisizione del delegato dal Commissario per l’Emergenza Covid-19 sul territorio piemontese, agli enti pubblici e/o assistenziali maggiormente in crisi in questo momento. Le indagini sono ancora in corso.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2020 - 10:01
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, “Parcheggiatrice abusiva” minaccia studenti: divieto di dimora per 42enne

Napoli - Una 42enne di Pozzuoli, già nota alle forze dell'ordine per precedenti reati, è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:47

Ercolano, rubò 65mila euro di gioielli: arrestata in Lombardia grazie a un tatuaggio

VERDELLINO (BG) – È stata arrestata a otto mesi dal colpo, ma a incastrarla non… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:37

Il Cilento balla con Cecchetto: la leggenda della musica italiana accende l’estate al Modis.

Il Cilento è pronto a scatenare una rivoluzione nel clubbing italiano, con il Modis Music… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:30

Laboratori clandestini di esplosivi nel Casertano: due arresti a Calvi Risorta e Francolise

CASERTA – Un’operazione ad alto rischio quella portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:20

Tentano di rubare auto dal parcheggio di un supermercato: arrestati due uomini a Qualiano

QUALIANO (NA) – Sono finiti in manette in piena prima serata due uomini, rispettivamente di… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:12

In Argentina si impara l’italiano grazie al calcio: il ponte linguistico tra Napoli e Rosario

Il calcio come lingua universale e come chiave d’accesso per scoprire l’italiano: è questo il… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 12:05