#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 09:53
18.7 C
Napoli
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti
Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino...
Barra, sei rapine in un mese: condannato a 6 anni...
Varcaturo, fuga contromano sulla SS7 Quater: arrestato 28enne di Casal...
Camorra, con la scusa di offrire un caffè il clan...
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino

Campania, il Cilento riparte dalle Bandiere blu

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con l’allentamento delle misure imposte dall’emergenza sanitaria, in Cilento, la zona a Sud di Salerno che si caratterizza per il suo mare limpido e per la sua capacita’ di attrarre turisti, si e’ al lavoro perche’ l’estate 2020 non trascorra leccandosi le ferite inflitte dalle pesanti conseguenze della pandemia. Certo, rispettando le norme anti-contagio dettate da Governo e Regione. E, cosi’, che, ora, dopo nove anni, riapre la spiaggia della Resima a Scario, nel comune di San Giovanni a Piro. Un’occasione per offrire un’opportunita’ di spazio in piu’ ai turisti che, d’estate, raggiungeranno il Cilento e dovranno fare i conti con un inevitabile distanziamento sociale. Con la sua sabbia fine e chiarissima e un’acqua cristallina che dal verde della riva arriva ad un blu intenso a pochi metri dal bagnasciuga, la spiaggia della Resima, nel cuore del Parco nazionale del Cilento, e’ di una bellezza mozzafiato. Soprattutto, guardandola dall’alto. L’arenile era stato interdetto dopo la caduta di alcuni massi dal costone roccioso che sovrasta la piccola baia raggiungibile solo via mare. Una riapertura che, come chiarito dal presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, arriva “grazie all’azione sinergica tra il Comune di San Giovanni a Piro, la Capitaneria di Porto e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni”.

Pellegrino sottolinea che “la riapertura della spiaggia e’ il simbolo della ripartenza del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni perche’ creiamo piu’ spazio in un luogo straordinariamente bello”. La fase post Covid del Parco del Cilento passa da qui: sicurezza e bellezza perche’ “manteniamo quel principio di distanza sociale che, oggi, e’ indispensabile per evitare il rischio di contagi”. Difatti, precisa Pellegrino che “tutte le spiagge dell’area marina protetta, gia’ da anni, hanno un numero limitato di carico antropico. Ad esempio, a Baia Infreschi, dove c’e’ un carico antropico di 80 o 100 persone, abbiamo messo un limite orario per consentire a tutti di poterla visitare. Che metteremo anche quest’anno. Pero’, il carico antropico del Parco e’ in linea con le nuove disposizioni che devono assicurare la distanza sociale”. Decisioni, dunque, gia’ assunte in passato che spingono il presidente di un territorio che ha fatto, anche quest’anno, incetta di Bandiere Blu, a ribadire che “proprio le aree marine protette non subiscono alcun cambiamento perche’ quella sicurezza e’ gia’ garantita dal carico antropico stabilito dai nostri disciplinari”.
Ad Acciaroli, frazione di Pollica, forse sara’ difficile bissare le 35mila presenze registrate ad agosto dello scorso anno. Ma, sono gia’ numerose le richieste di prenotazione che stanno arrivando ad alberghi e b&b della zona. Lo conferma il sindaco Stefano Pisani, pur rammentando che, “in questo momento, non possiamo assumere impegni di prenotazioni perche’ non sono state ancora approvate le disposizioni per alberghi e stabilimenti balneari. Dal 25 maggio, ci sara’ l’apertura anche in Campania delle strutture ricettive e da quel momento potremo iniziare”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2020 - 15:27


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento