Primo Piano

Camorra, la Dia confisca beni per 22 milioni di euro a imprenditore vicino ai Casalesi

Condivid

La Corte di Appello di Roma ha confermato la confisca dei beni per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro nei confronti dell’imprenditore Zangrillo Vincenzo, ritenuto dagli investigatori vicino al clan dei Casalesi.

 

Lo fa sapere la Dia aggiungendo che “nel marzo 2018, la sezione misure di prevenzione del Tribunale di Latina, accogliendo la proposta del direttore della Dia, aveva già confiscato il suo patrimonio nelle province di Latina, Frosinone, Napoli e Isernia, e provveduto a sottoporlo anche alla misura della sorveglianza speciale di polizia per tre anni”. “Con un passato da carrozziere, nel corso degli anni, Zangrillo ha fatto registrare un’improvvisa e ingiustificata espansione economica, affermandosi come imprenditore in diversi ambiti commerciali, divenendo titolare, direttamente e/o indirettamente, di numerose società operanti nei settori del trasporto merci su strada, del commercio all’ingrosso, dello smaltimento di rifiuti, della locazione immobiliare e del commercio di autovetture”, spiega la Dia.

 

Dalle indagini della Dia è emerso “il nesso tra l’espansione del suo patrimonio individuale e imprenditoriale (a fronte di redditi dichiarati al fisco nettamente inferiori alle reali capacità economiche) e le attività illecite da lui commesse nel corso degli anni, tra cui spiccano il traffico internazionale di sostanze stupefacenti e di rifiuti illeciti, nonché l’associazione a delinquere, il riciclaggio e il traffico internazionale di autoveicoli, reati per i quali risulta anche essere stato arrestato”.

 

La Quarta Sezione della Corte di Appello di Roma, dopo essersi avvalsa per la decisione anche di un consulente tecnico esterno (procedura già adottata dal Tribunale in primo grado), ha di recente respinto il ricorso della difesa, confermando il risultato delle indagini patrimoniali svolte dalla Dia e quindi la confisca del patrimonio dello Zangrillo, al quale è stata ridotta la sorveglianza speciale da tre a due anni. Tra i beni oggetto del provvedimento spiccano oltre 200 mezzi (autoarticolati, autovetture, motocicli, furgoni), 150 immobili (abitazioni, uffici, opifici e magazzini), 21 ettari di terreni ubicati nelle province di Latina e Frosinone, 6 società, 21 conti correnti e rapporti bancari di varia natura, per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2020 - 06:39

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57