Nei 90 giorni del sequestro Cirillo, con inquietanti connessioni tra pezzi dello Stato e l’organizzazione camorristica, il documentario di Patierno ha come tema la camorra. In particolare, quella di Raffaele Cutolo che negli anni ’70 e ’80 cercò di dare vita a una unica grande organizzazione in contrapposizione alla mafia e ai suoi affari, unendo i giovani violenti dell’hinterland con quelli dei vicoli e delle periferie di Napoli.
Una storia che Francesco Patierno racconta in “Camorra”, in onda domani alle 23.10 su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’autore”. La Nuova Camorra Organizzata è un paradosso del crimine, un ibrido. E’ camorristica perché trasforma l’estorsione in un fenomeno di massa, è mafiosa perché tenta di centralizzare tutte le attività in un unico comando militare ed economico, è terroristica perché dà una motivazione sociale al ribellismo dei giovani criminali che assolda, mentre Cutolo recita la figura del leader carismatico. E’ dunque una organizzazione criminale e gangsterismo urbano, violenza giovanile e aspirazioni sociali, criminalita’ spettacolo e “ideologica”, e violenza pura.
Crotone – Al matrimonio della figlia di Giorgio Greco, ritenuto dagli inquirenti al vertice della… Leggi tutto
Un'organizzazione dedita allo spaccio di droga all'interno della Curva Sud dello stadio Olimpico è stata… Leggi tutto
Acerra - Il tragico incidente stradale in cui ha perso la vita la 26enne Raffaella… Leggi tutto
Oroscopo del 2 aprile 2025: le stelle illuminano amore, lavoro e salute.Ecco cosa riservano i… Leggi tutto
Ottaviano - Ci sono ancora troppi punti oscuri da chiarire nella morte Lucia Iervolino, la… Leggi tutto
Roma– Nessun vincitore con il “6” né con il “5+1” nell’estrazione del Superenalotto di oggi,… Leggi tutto