#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Camera di Commercio: approvato in via definitiva il piano straordinario con 7 milioni di euro per il rilancio dell’economia Irpina

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A breve sarà emanato un bando per l’e-commerce e lo smartworking ed un’iniziativa per il turismo enogastronomico

Punti Chiave Articolo

Il Consiglio della Camera di Commercio di Avellino ha approvato la variazione di bilancio
destinando quasi 7 milioni di euro al rilancio dell’economia irpina.
Il Presidente La Stella: «Sono misure straordinarie, è il momento di agire con decisione perché le imprese hanno bisogno di liquidità e di risorse da investire per la riorganizzazione aziendale e per la promozione delle proprie produzioni in modo innovativo sui mercati nazionali ed esteri.
Una variazione di bilancio senza precedenti quella votata dal Consiglio della Camera di Commercio di Avellino con una previsione di spesa pari a sette milioni di euro per le azioni di sostegno al sistema delle imprese locali in una fase storica così complessa e difficile per l’economia locale e mondiale.

L’obiettivo è generare un effetto moltiplicatore mettendo in moto investimenti di entità significativa per supportare tutti i settori: dal commercio all’artigianato e ai servizi, dal manifatturiero all’enogastronomia e al turismo, seguendo cinque direttrici di natura trasversale: il sostegno alla liquidità, l’innovazione e la digitalizzazione, la promozione del turismo, l’internazionalizzazione, la formazione e il lavoro.
La Camera di Commercio ha già attivato un primo bando per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti prevedendo l’erogazione anticipata del contributo: sono state ammesse al beneficio già 34 imprese e 18 hanno già ricevuto la somma spettante per un totale di circa 40 mila euro. Il bando resterà aperto fino al 16 ottobre e in caso di esaurimento sarà rifinanziato.
In funzione della fase 2 e della riapertura delle aziende l’Ente camerale ha previsto un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 2.000,00 euro per le spese di sanificazione dei locali, aggiornamento del DVR, l’acquisto dei DPI e l’installazione di barriere e divisori. Il bando resterà aperto fino al 30 settembre: sono già oltre 200 le domande presentate, anche per tale iniziativa la Camera di Commercio ha previsto d’incrementare le risorse rispetto al fondo iniziale.

A breve sarà emanato un nuovo bando di contributi per la digitalizzazione delle imprese mediante la concessione di voucher per favorire lo smartworking e l’e-commerce, che nella fase di emergenza sanitaria si sono rivelate modalità di lavoro e di commercializzazione ormai imprescindibili per quasi tutte le aziende.
Con il piano di rilancio la Camera di Commercio intende perseguire l’obiettivo di promuovere lo sviluppo turistico del territorio attraverso azioni mirate ad attivare sinergie tra le realtà di eccellenza del settore enogastronomico, le strutture ricettive e tutti gli operatori e le associazioni impegnate a vario titolo per la promozione dell’Irpinia, in modo da potenziare la capacità attrattiva di un territorio che mai come in questo momento può rappresentare una meta di sicuro interesse.

 

 


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2020 - 14:06



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento