Campania

Approvato il piano anticendi boschivi del Parco nazionale del Vesuvio

Condivid

Approvato il piano anticendi boschivi del Parco nazionale del Vesuvio per il periodo 2020-2024.

Lo strumento di pianificazione delinea, inoltre, i principali provvedimenti di prevenzione che saranno adottati nel prossimo quinquennio. Il piano è stato redatto grazie a una convenzione tra Ente Parco e Cugri (Consorzio Interuniversitario per i grandi rischi – università di Salerno e università di Napoli Federico II). “L’approvazione del nuovo piano antincendio del Parco nazionale del Vesuvio è un passo fondamentale per proseguire nel percorso che abbiamo intrapreso e che ci ha portato, negli ultimi anni, quasi ad azzerare il fenomeno incendi sul nostro territorio – ha detto Agostino Casillo, presidente dell’Ente Parco – Continueremo a investire in maniera massiccia per realizzare presidi fissi dei vigili del fuoco, videosorveglianza, ripristino e manutenzione della sentieristica, ma è evidente che, per far funzionare a pieno questo strumento di pianificazione, sia fondamentale che tutti i soggetti coinvolti facciano la propria parte”.

“Si tratta di un adempimento importante – ha commentato il direttore del Parco, Stefano Donati – realizzato nei tempi richiesti dalla normativa, in vista della stagione più critica per il rischio incendi. Il Piano è un tassello centrale delle azioni intraprese dal parco e si aggiunge alle attività di ricerca e monitoraggio post-incendio, agli interventi in corso per la bonifica delle aree bruciate, ai progetti di recupero e rinaturalizzazione e al coinvolgimento dei nuclei comunali di protezione civile specializzati nel campo dell’antincendio boschivo”. “I criteri utilizzati nella redazione del piano – ha concluso Domenico Guida, direttore del Cugri – hanno consentito di delineare le prospettive per l’adozione di tecnologie di avvistamento e previsione innovative”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2020 - 15:27

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Vesuvio

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38