Attualità

1 Maggio: ha ancora un senso la festa dei lavoratori?

Condivid

1 Maggio festa dei lavoratori, una ricorrenza storica che trova radici nel lontano 1866. L’ideologia repubblicana americana promossa da esponenti di lavoratori come Terence V. Powderly lottano per promuovere lo sviluppo sociale e culturale degli operai, rivendicando la giornata lavorativa di otto ore. Un diritto riconosciuto inizialmente solo nello Stato dell’Illinois ma che di fatto entrò in vigore soltanto il 1º maggio 1867, giorno nel quale fu organizzata un’importante manifestazione, con almeno diecimila partecipanti. La notizia giunge in Europa, dove alla fine del  1864 è nato nella capitale inglese l’Associazione internazionale dei lavoratori, i cui esponenti cercavano attraverso la divulgazione, la propaganda spesso sottobanco di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra e le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai. Conquiste, diritti, calpestati negli anni, macchiati di sangue, ieri come oggi. Un sangue che non si sparge più in piazza ma scorre rabbioso nelle vene di chi il lavoro non c’è l’ha, chi lavora sotto l’ombra dello schiavismo moderno, di chi lavora ma gli viene impedito perchè causa coronavirus è costretto a tenere le serrande abbassate. Il lavoro…culla del precariato, del sessismo, ricordo eterno di chi è morto volando giù da una gru, ragione di chi emigra per garantire un minimo ai figli. Una lotta impari, il lavoratore e lo Stato: la vittima e il carnefice. La politica italiana sbandiera la conquista della libertà, in tempi moderni “ostaggio” dell’Unione Europea, in uno Stato dove il Presidente è pura rappresentanza, senza potere esecutivo, il popolo guidato da un regime parlamentare: scelte, leggi, deroghe, applicate da pochi ma decisive per tutti. Gli italiani: burattini in un teatro diretto da un solo pensiero. La fase esistenziale che tutto il paese sta attraversando economicamente non ha storia: il dolore è silente, composto, a tratti placato alla speranza.  I lavoratori provano a  guardare al futuro, un orizzonte nebbioso dove chi dovrebbe contribuire a renderlo nitido appone giorno dopo giorno ostacoli insuperabili. Il lavoro di fatto è una chimera. Bisogna cambiare in primis il sistema: l’accesso per vie clientelari, la ricerca defilata del passepartout che apre le porte a concorsi, enti privati solo a pochi e  senza meritocrazia dovrebbe scomparire. Un mal costume certo noto in tutto il mondo capitalista ma in Italia molto marcato. Lo sfruttamento della manodopera, i contratti non rinnovati, salari e stipendi fermi da anni, rappresentano un allarme sociale, lo strappo che negli anni si è creato tra il senso di celebrare ancora la festa del 1 Maggio e quello che manca realmente agli italiani…IL LAVORO


Articolo pubblicato il giorno 1 Maggio 2020 - 11:12

Russo Antonio

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Russo Antonio
Tags: Lavoro

Ultime Notizie

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistraturaScafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato GaiaGiustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Napoli – Un delitto passionale, consumato sotto gli occhi terrorizzati di bambini e insegnanti della… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 06:21

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25