#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 20:21
15.4 C
Napoli
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
Marine Le Pen condannata: 4 anni di reclusione e 5...

Una filastrocca di pace al tempo del Coronavirus. Boom di click per il nuovo singolo di Marco Bruno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il termine “virale”, in tempi di Covid-19 è ardito, ma nel caso di Marco Bruno e la sua “Pe’ ‘na caramella” può esser speso in accezione positiva.

PUBBLICITA

E’ ottimo l’impatto sul pubblico del web del nuovo singolo del cantautore cilentano, oltre 5000 visualizzazioni a pochi giorni dall’uscita su Youtube.

LA CANZONE
La canzone è una filastrocca che inneggia alla pace. Il videoclip, montato dallo stesso artista, è stato girato a distanza, causa-coronavirus, come racconta: “E’ un abbraccio virtuale che io ed i miei amici ci siamo regalati in questo periodo difficilissimo . Alle riprese, fatte tramite smartphone rigorosamente in casa, hanno partecipato 40 persone. Gli esterni sono immagini di repertorio”.

I bambini sono i protagonisti della canzone, che musicalmente gioca con una bella ritmica ed un ritornello martellante che richiama echi delle tradizioni antiche: “Il loro grido di speranza è il nostro. Volevo creare spunti di riflessione sull’inutilità delle guerre, sugli uomini che fanno abusi di potere e sulla miseria che ne deriva. È una provocazione che ci riconduce – conclude l’autore- al senso della vita”.

Ed in effetti la frase chiave del testo è “guerra per una caramella”, che sta a simboleggiare la futilità dell’agire umano ridimensionandolo, simbolicamente, nel minuscolo dolciume.

Cantautore attivo da un ventennio, è stato recentemente protagonista a Casa Sanremo ed al Parlamento Europeo dove ha rappresentato la sua terra, il Cilento.

Tanti gli ascolti musicali, tra questi Laura Pergolizzi, Angus, Julia Stone ma anche i più pop Ligabue e Pelù: “La musica è bella perché è varia-asserisce convinto- io ho un suono che è la miscela di tutte queste influenze”.

Bruno, leader della folk-band Namarà , oltre all’attività di artista gestisce un service audio/luci di sua proprietà. Il settore del live è stato tra i più colpiti dal blocco dovuto alla pandemia : “Come tutti ho paura ma resto fiducioso. Il nostro settore è stato colpito duramente e non sarà facile rialzarsi. La musica non si fermerà grazie ad internet ed al popolo dei social, la stessa che sta sostenendo il mio progetto”.

A giugno sarebbe dovuto uscire sul mercato un suo doppio-cd , nove inediti ed i suoi singoli più famosi risuonati in studio per l’occasione. Tra questi brani come a Vita è ‘na tarantella, l’Uosso, “E mmo?”, ed Namaracunto che l’hanno fatto conoscere ed apprezzare dal pubblico del folk nostrano. Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi ma, c’è da aspettarsi che, alla luce degli ottimi riscontri, l’attività di Bruno sarà molto intensa.

L’artista cilentano, che per due anni ha lavorato come operatore sociale in un centro CAS per migranti ed oggi si occupa di assistenza specialistica nelle scuole medie ed elementari ai ragazzi con difficoltà, conclude lanciando un appello a tutti i cilentani : “Fate donazioni per l’ospedale di Vallo della Lucania. Il San Luca non ci ha mai negato l’assistenza ed ora hanno bisogno di noi. Non abbandoniamoli”


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2020 - 17:52

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento