#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 12:00
17.1 C
Napoli
Serata esplosiva al Nest con l’irriverente Paolo Calabresi
Pasqua: 80 Milioni di Euro per Piante e Fiori, Coldiretti...
Casoria, Massimo Iodice nominato tesoriere di Rete Sud promossa da...
Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il...
Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025
San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da...
Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29...
Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo
Patrizia Conte trionfa a The Voice Senior 2025: “La musica...
Oroscopo del 12 aprile 2025 segno per segno
Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni...
Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni
Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada
Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali
Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025:...
Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni:...
Terra dei Fuochi: inizia la bonifica di Calabricito ad Acerra
Arzano, non mandano i figli a scuola: 8 genitori denunciati...
Benevento, riconosciuto il reato continuato: pena ridotta di oltre la...
Truffe agli anziani, Giusy Valda era uno dei “Corrieri”. I...
Scommesse illegali, ecco cosa rischiano i giocatori coinvolti
Avellino, raffica di furti nei supermercati: arrestata una banda in...
La SSC Napoli ospita la Philadelphia Junior Cup
Avellino, strage del bus: condanna definitiva a 6 anni per...
Processo al Clan Contini: revocata ordinanza di presentazione alla pg...
Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con...
Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio...

Studenti italiani del progetto Erasmus bloccati in Spagna: “Ultimi nella lista delle priorità, rientri a prezzi esorbitanti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono in Spagna non per una vacanza, ma per studiare in virtù del progetto Erasmus, e pur avendo aspettato oltre un mese per ritornare in Italia a causa dell’emergenza Covid19 ora si trovano al centro di un altro paradosso. Per tornare sono stati istituiti dei voli, pochissimi, che costano tantissimo. E’ la storia di un gruppo di studenti, della provincia di Napoli, ma anche di altre città del Sud, bloccati da marzo in Spagna. Carmen Ciccone, di Ottaviano in provincia di Napoli, una delle giovani studentesse all’estero per il progetto Erasmus, ha raccontato in una lettera la paradossale assistenza che l’ambasciata italiana e la Farnesina hanno riservato a lei e alle sue compagne di sventura che vorrebbero tornare a casa ma si devono districare tra voli ‘obbligati’ e prezzi esorbitanti.
>”Mi ritrovo, quest’oggi, nella mia cameretta spagnola da studentessa in Erasmus a Jaén ˗ fortunatamente meno triste e solitaria della studentessa di Cristicchi, ma in piena pandemia da Covid-19 – a scrivere di un paradosso nel paradosso” scrive Carmen, descrivendo la sua odissea. “Poche ore fa mi giungeva notizia della predisposizione di un volo di rimpatrio da Malaga per Roma, passando per Valencia: prezzo 440 €!Poiché “stupidamente” ho ritenuto che potesse esserci qualche agevolazione sul prezzo per gli studenti italiani in Spagna – determinati finalmente a rientrare, dopo aver trascorso la famigerata fase 1 in terra straniera – ho telefonato agli uffici dell’ambasciata italiana a Madrid e al Ministero Italiano degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, con la sola “pretesa” di ottenere maggiori informazioni al riguardo. Compongo uno dei tanti numeri indicati per l’assistenza dall’Ambasciata e mi risponde finalmente una signora dall’accento spagnolo: le faccio la mia “pretestuosa” domanda sulla possibilità di richiedere un rimborso spese, anche parziale, al rientro, e lei si sente prontamente legittimata a fare dell’ironia sul punto e a lasciarsi andare a commenti personali sulle condizioni economiche della mia famiglia; in particolare mi dice: ‘Io ho tre figli e non li ho mandati in Erasmus perché non ho la possibilità di farlo, i genitori si dovrebbero preoccupare prima della necessità di mantenere economicamente i figli all’estero’. Poi, su mia nuova sollecitazione, mi indica un sito internet a cui fare riferimento (tutto inutile)”. Carmen Ciccone, poi, racconta un’altra telefonata. Questa volta alla Farnesina che dovrebbe dare notizie più certe agli stranieri all’estero. “Sconcertata da questa prima risposta ma contenta di non aver perso le staffe, grazie anche all’intercessione delle mie coinquiline italiane nella mia stessa condizione, non mi perdo d’animo e cerco informazioni altrove: La Farnesina. – scrive nella lettera -. Chiamo, mi risponde un signore assonnato e scocciato al quale faccio la mia solita ‘assurda’ domanda: ‘Mi sa dire se per gli studenti italiani all’estero, c’è la possibilità, al rientro, di richiedere un rimborso spese, anche parziale, per il volo di rimpatrio?’Risposta: ‘A chi lo volete chiedere il rimborso?’. Nuovamente, incredula per una tale risposta, insisto, chiedendo chiarimenti…presto mi sento dire: ‘Signorina dovete chiedere a chi scrive i decreti, ma comunque non credo proprio ci sia questa possibilità'”. E infine l’amara considerazione: “Ora mi chiedo: sarebbe questo il risultato degli incredibili sforzi volti a tutelare gli studenti italiani in Spagna? Due voli al mese da Madrid o Malaga (epicentri della pandemia) a prezzi esorbitanti e con unica destinazione Roma? Mi sento in dovere di ricordare, poiché sembra poco chiaro, che sono qui in Spagna, come molti altri ragazzi, in virtù di un progetto europeo, che mi consente di studiare e fare ricerca per la mia tesi di laurea. Non ho scelto la Spagna per le vacanze e quasi mi pare di aver fatto male, dato che i vacanzieri, in fin dei conti, risultano essere maggiormente tutelati degli studenti. Ho comunicato, come molti altri, alla mia università, che nel mese di marzo, in piena emergenza, sarei rimasta qui in Spagna, anche se emotivamente provata, per tutelare me stessa e la mia casa, la mia dolce Italia: ho ricevuto complimenti e messaggi di solidarietà, ho sentito elogi sul senso di responsabilità degli studenti italiani che non si sono affollati sui voli di rimpatrio (dall’Ambasciata stessa sconsigliati), poi il nulla…Mille parole e pochi fatti, di fatto siamo gli ultimi nella lista delle priorità del Governo. Confido che il Ministero degli Esteri italiano inizi, quanto prima, a fare tutto quanto sempre pubblicizzato, consentendoci di rientrare in sicurezza e a costi agevolati, predisponendo un maggior numero di voli che partano da siti più prossimi alle sedi universitarie. Spero che, almeno stavolta, la mia “chiamata” vada a buon fine…il nostro desiderio, in fondo, è solo tornare a casa!”. A sottoscrivere la lettera di Carmen Ciccone anche alcuni sui compagni di ‘sventura’ che si trovano nelle medesime condizioni: Rosita Pernelli di Somma Vesuviana, Claudia Aretano, Ruffano (LE), Giulia Valentina Sabetta, Cutrofiano (LE), Giada Ciulla, Palermo, Ermanno Fontana, Palermo, Gabriele Sanna, Bosa (SS), Rossella Russo, Pomigliano (NA), Valentina Pelusi, Montesilvano (PE), Giorgia Abate, Montorio al Vomano (TE), Mariachiara Maugeri, Francavilla di Sicilia (ME).


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2020 - 18:24


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento