#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
13.4 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Stalking nei confronti della ex: sorveglianza speciale per un pregiudicato di Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Tribunale Penale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione) – con provvedimento depositato il 6.4.2020 accogliendo la proposta avanzata dalla Procura della Repubblica, ha disposto di sottoporre B.A. (già condannato di recente per il reato di stalking aggravato) alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalle persone offese e dai familiari di queste ultime per una durata di 2 anni. Il B.A., era stato di recente sottoposto nell’ambito di due procedimenti paralleli alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa e alla misura cautelare della custodia in carcere, per essersi reso responsabile del reato di atti persecutori commesso ai danni di una donna con la quale in passato aveva intessuto una breve relazione affettiva. I due procedimenti iscritti a carico del prevenuto si erano conclusi con l’emissione di due sentenze di condanna. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Sezione Misure di Prevenzione), evidenziando la sussistenza di “vari procedimenti pendenti a carico del B.A. per il reato di atti persecutori commesso tra il 2016 e il 2018 ( … )”,nonché la recente emissione nei suoi confronti di due sentenze di condanna per il reato di stalking, ha ritenuto integrati i presupposti necessari ai fini dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale (primo su tutti quello della pericolosità sociale), condividendo in tal senso le richieste formulate dal Pubblico Ministero.

PUBBLICITA

Nella motivazione del provvedimento si evidenziava il “comportamento durevolmente violento, provocatorio e vessatorio” del prevenuto, ai danni della sua ex fidanzata e dei familiari di quest’ultima, statuendosi la necessità “di controllo in quanto portatore di una pericolosità definibile alla stregua di una pericolosità di genere, tesa soprattutto a manifestarsi avverso persone di sesso femminile legate da un rapporto di natura affettiva sentimentale”. L’accoglimento della proposta formulata dalla Procura della Repubblica (ben prima dell’entrata in vigore della legge sul “Codice Rosso”) dimostra ancora una volta massima attenzione dell’Ufficio di Procura nel contrasto del fenomeno della violenza di genere, attuato sia attraverso l’azione cautelare personale, sia attraverso l’azione di prevenzione personale.Com’è noto infatti la legge n. 161/17 ha esteso l’applicabilità delle misure di prevenzione anche adaltre fattispecie (tra le quali rileva quella di cui all’art. 612 bis c.p.), proprio in considerazione della priorità attribuita dalla legge nella tutela delle vittime della violenza di genere.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2020 - 21:06



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento