Tecnologia

Scienziata dell’Università di Napoli a guida del team che scattò la foto del buco nero

Condivid

Mariafelicia De Laurentis, professore di Astronomia e Astrofisica dell’Universita’ di Napoli Federico II e ricercatore all’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), e’ stata nominata membro del consiglio scientifico dell’Event Horizon Telescope (EHT), la collaborazione internazionale che conduce l’esperimento che un anno fa ha realizzato la famosissima prima immagine di un buco nero. “Sono felice e onorata di aver ricevuto questo incarico e di rappresentare l’Italia, e con essa l’Universita’ di Napoli Federico II e l’Infn, in questo organismo cosi’ rilevante nell’esperimento”, commenta Mariafelicia De Laurentis. “Ringrazio tutti i colleghi che mi hanno eletta e che hanno riposto in me la loro fiducia. Sono pronta ancora una volta a mettere tutto il mio impegno per questa grande famiglia di EHT!”, conclude De Laurentis. Il consiglio scientifico di EHT, che e’ composto di 14 esperti internazionali e nell’ambito del quale De Laurentis avra’ l’incarico di coordinare l’attivita’ di ricerca teorica dell’esperimento, e’ il “core” della collaborazione e l’organismo che delinea le strategie di ricerca, decide le future osservazioni e lo sviluppo delle varie attivita’ scientifiche.

Mariafelicia De Laurentis e’ professore di astronomia e astrofisica all’Universita’ di Napoli Federico II per chiamata diretta nel 2018, e ricercatrice della sezione di Napoli dell’Infn. E’ responsabile locale dell’iniziativa TEONGRAV (TEoria delle ONde GRAVitazionali). E’ stata professore di fisica teorica alla Tomsk State Pedagogical University (Russia), visiting professor presso l’Institut fur Theoretische Physik della Goethe-University di Francoforte (Germania), dove dal 2015 ha iniziato a far parte del progetto Black Hole Cam (BHCam) ed Event Horizon Telescope (EHT). La sua attivita’ scientifica e’ incentrata sulle teorie della gravitazione nei loro aspetti teorici e fenomenologici. Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Breakthrough Prize in Fundamental Physics, il premio SIGRAV (Societa’ Italiana di Relativita’ Generale e Fisica della Gravitazione), la Medaglia Einstein, il Premio Qualita’ dal Politecnico di Torino, il premio per la ricerca all’Universita’ di Tomsk.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2020 - 14:03
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31

Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide i tifosi

Napoli - L'aria frizzante della Pasquetta partenopea si mescola a un profumo inebriante di casatielli,… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:21