#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 10:09
18.8 C
Napoli
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...
L’Uovo di Pasqua Italiano che ha “Sconvolto” il Mondo: 10...
Tragedia del Faito, sotto accusa la manutenzione
Come trovare le offerte auto nuove più convenienti: guida completa
Un buco gigante sul Sole punta la Terra! A Pasquetta...
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....

Reggia di Caserta: Giornate formative a distanza per il personale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giornate formative e appuntamenti di dibattito a distanza per approfondire la conoscenza del patrimonio e stimolare lo scambio di opinioni e prospettive.
Giovedì, 9 aprile, si terrà il secondo incontro del programma sincrono rivolto al personale della Reggia di Caserta, fortemente voluto dalla Direzione. Le videolezioni, in diretta, hanno l’obiettivo di accrescere competenze, fornendo nuovi spunti e strumenti metodologici, al fine di ottimizzare i servizi al pubblico e potenziare l’immagine del Museo.

Formazione a distanza in un momento di profonda riflessione sul ruolo sociale ed educativo dei luoghi della cultura. La Reggia di Caserta intende con questa iniziativa, infatti, non solo promuovere l’aggiornamento professionale delle sue risorse umane ma anche favorire momenti di confronto e dialogo nell’ottica dell’arricchimento reciproco e di una costruzione condivisa del sapere. Il personale coinvolto nel ciclo di lezioni ha, per questo, un ruolo attivo e proattivo. Ciascun approfondimento è seguito da un dibattito finalizzato a stimolare le competenze trasversali e a contestualizzare gli apprendimenti rispetto all’esperienza professionale di ciascuno, affinché l’interazione fra i partecipanti favorisca la crescita collettiva nell’ambito dell’istituto museale.

Il calendario dei corsi prevede, per ora, quattro appuntamenti. I primi due affidati alla sapiente docenza di Daniele Jalla, professore di Museologia presso la Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia, già presidente Icom Italia dal 2004 al 2010 e dal 2014 al 2016, direttore dei Musei Civici e dei Servizi museali della città di Torino e professore di Museografia, Legislazione dei beni culturali, Gestione dei musei e delle organizzazioni museali presso diversi atenei italiani. Jalla ha fatto parte del Consiglio superiore dei Beni culturali e componente della Commissione ministeriale per l’avviamento del Sistema Museale Nazionale.

Le altre due videolezioni saranno curate dal Direttore generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, architetto, componente del Comitato tecnico scientifico per il paesaggio del MiBAC e del consiglio di amministrazione dell’Università Alma Mater Di Bologna, già presidente ICOM Italia per il triennio 2016-2019 e docente universitario in Museografia, Museologia, Tutela e Valorizzazione del patrimonio culturale negli atenei di Bologna, Torino e Roma.

Temi delle giornate di studio “Il Museo come istituto”, “Custodire ed accogliere”, “L’accessibilità nei luoghi di cultura” e “La sicurezza nei musei”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2020 - 19:26



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento