Politica Campania

Ordinanza De Luca, La Mura (M5S): “Attenzione al polo conciario di Solfatara”

Condivid

“Con l’ordinanza n.39 dello scorso 25 aprile, il governatore Vincenzo De Luca ha consentito da oggi le attività conservative, di manutenzione, pulizia e sanificazione delle aree produttive di alcune attività: tra queste quelle relative alla lavorazione delle pelli. Esulta il polo conciario di Solofra, cui si dovrà prestare molta attenzione in quanto molto spesso responsabile di scarichi che hanno strette correlazioni con l’inquinamento del fiume Sarno”, così la senatrice capogruppo M5S in commissione Ambiente Virginia La Mura.

“Come già annunciato dal ministro Costa, verranno effettuati serrati controlli per monitorare la qualità delle acque del fiume e capire, sopratutto in questa fase di ripresa delle attività, quali sono quelle con comportamenti illeciti e irrispettosi della salvaguardia ambientale. E proprio questa prima fase è importante in quanto in fase di lavaggio e manutenzione gli impianti potrebbero riversare nel suolo e nell’acqua i rifiuti prodotti attraverso gli scarichi. Come è noto, il settore conciario è altamente inquinante per la produzione di acque reflue e fanghi contenenti materiali chimici e organici delle fasi di lavorazione. Sali di cromo, calce idrata, solfuro di sodio, cloruro di sodio denaturato, sali di alluminio e zirconio, solfidrato di sodio, solfato e cloruro di ammonio, acidi cloridrico e solforico, carbonato e bicarbonato di sodio, solfato di magnesio, solfito, bisolfito, caolino, sono solo alcune delle sostanze inorganiche di cui si fa uso; mentre tra i prodotti organici di sintesi troviamo resine, coloranti, emulsionanti, i tannini sintetici o sîntani. Ma non è tutto, perché ovviamente gli affluenti conciari contengono derivati della degradazione della pelle, oltre a numerosi additivi chimici. Come non ricordare le parole del vicesindaco di Solofra, nonché noto industriale conciario, Gaetano De Maio che ad agosto 2018 dichiarava che alcuni scarichi rilasciati all’interno del torrente Solofrana avevano solo “lavato le pietre”. Confido nella collaborazione di tutti i coinvolti, noi non abbasseremo la guardia e presteremo la massima attenzione, anche per questo presenterò al più presto al ministro all’Ambiente Sergio Costa un’interrogazione parlamentare”, conclude La Mura.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2020 - 12:42

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: La mura

Ultime Notizie

Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina  - Una giovane di 21 anni versa in gravi condizioni in seguito a… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 12:52

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte

Pozzuoli– Un nuovo sciame sismico ha interessato l’area dei Campi Flegrei nelle prime ore del… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 12:31

Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che Non Ti Raccontano

Pablo Escobar, il leggendario "Re della polvere bianca", è stato uno dei criminali più famoso… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 12:08

Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a Picerno

Nella notte alle ore 3:55, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 11:38

Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore Luca Polito

Concordia Sagittaria – Luca Polito, 51 anni, titolare di un’azienda edile di Concordia Sagittaria, è… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 11:23