L’indagine era partita a seguito di reiterati atti vandalici all’interno dell’Istituto scolastico “Ammaturo”: da qui è stata individuata l’area di proprietà del demanio, precisamente del Ministero dei Lavori Pubblici, occupata abusivamente. I responsabili, che sono stati identificati e denunciati, avevano messo in atto un cambio di destinazione d’uso dell’area registrata al catasto come frutteto, realizzando un sito di stoccaggio e raccolta di rifiuti speciali e di materiale ferroso dismesso.
E inoltre ad una serie di manufatti adibiti a ricovero di cinque cavalli per i quali e’ stato tempestivamente richiesto l’intervento dell’Asl Veterinaria per la verifica dello stato di salute. Dagli accertamenti sono stati riscontrati allacci abusivi elettrici ed idrici utilizzati per un impianto frigorifero all’interno del quale sono stati rinvenuti e sequestrati prodotti ittici surgelati di dubbia provenienza ed in pessimo stato di conservazione.
Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto
Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto
L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto
Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto
Bacoli "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto
ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto