#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22.7 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

Napoli. Buon 25 aprile con l’Epitaffio di Sicilo: ‘A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cece, Bastianini e Sommese celebrano la Liberazione con una rivisitazione per chitarra, voce e clarinetto del più antico brano musicale completo. Libertà, jazz, immagine e Mediterraneo in una operazione suggestiva
L’Epitaffio di Sicilo: il 25 aprile di tre giovani creativi in quarantena

“Finché vivi, mostrati al mondo,
non affliggerti per niente:
la vita dura poco.
Il tempo esige infine il suo tributo”.

Sono le parole dell’Epitaffio di Sicilo, un documento dell’antica Grecia considerato il più antico brano musicale completo di cui abbiamo traccia, che rivive, in occasione della Festa della Liberazione, nella rilettura di Antonio Cece e Ludovica Bastianini. La giovane coppia creativa napoletana – chitarrista lui, fotografa e artista visiva lei – rivisita il frammento in tempo di Covid19, collaborando con l’amico e collega clarinettista Nico Sommese, dando un messaggio di speranza e forza nel giorno del 25 aprile: “Questo brano tocca corde profonde, soprattutto in questo momento così duro per tutti, nella solitudine, nella paura e nella distanza dai propri cari. Non é facile comprendere fino in fondo il valore di queste parole così antiche, cerchiamo di vivere la quarantena come un’occasione unica per osservare meglio la nostra realtà nonostante il dolore, per sentirci più vicini alle persone che amiamo e a chi sta combattendo contro la malattia. Non potevamo trovare occasione migliore che la Festa della Liberazione per condividere questo pensiero”.

Cece, Bastianini e Sommese affrontano con sensibilità la più antica composizione completa giunta a noi dal mondo greco. Come dichiarano, “è un testo accompagnato da una melodia in otto misure, scolpite su una stele funeraria di marmo: è il canto di un padre per il figlio morto. Parole ancestrali, tanto semplici quanto universali. Risalgono al I o II secolo a.C. e invitano a mostrarci al mondo autentici, finché siamo vivi”.

Ludovica Bastianini combina il linguaggio della fotografia con tecniche miste come la pittura, il cucito, il collage, l’illustrazione per l’infanzia, il cartone animato. La sua ricerca si concentra sulla manipolazione diretta delle immagini e su come questa possa contribuire alla nostra comprensione della realtà. Antonio Cece è uno dei più attivi chitarristi e compositori del nuovo panorama musicale napoletano, ha fondato gli Swunk, collabora con Scatt Gatt Orchestra, Maldestro, Simone Spirito e sta lavorando al suo debutto solista che uscirà a settembre.

Antonio Cece – chitarra, registrazioni e missaggio
Nico Sommese – clarinetto
Ludovica Bastianini – voce, animazione


Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2020 - 18:12


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento