Dalla Rete

MiBACT: Caravaggio a Napoli sul canale YouTube

Condivid

Sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è disponibile il video “Caravaggio” del Museo e Real Bosco di Capodimonte che racconta e approfondisce il soggiorno napoletano del pittore lombardo e l’eredità lasciata nella città partenopea. Il filmato, con didascalie in lingua inglese, è uno dei tanti contributi che, dall’inizio dell’emergenza coronavirus, musei, parchi archeologici e istituti autonomi statali hanno e continuano a fornire al pubblico a casa per non interrompere il contatto con il loro patrimonio culturale nazionale. A Napoli Caravaggio arrivò in fuga da Roma, dove era stato coinvolto nell’omicidio di Ranuccio Tomassoni, e visse nella meravigliosa capitale del meridione per complessivi 18 mesi tra il 1606 e il 1610. Il legame di Caravaggio con il territorio ebbe un grande influsso sulla Scuola napoletana e la nascita del naturalismo partenopeo. Sia gli artisti giovani, come Battistello Caracciolo, che quelli già attivi a Napoli, come Fabrizio Santafede, non poterono restare immuni dal realismo caravaggesco. Il soggiorno napoletano procurò a Michelangelo Merisi una grande fama internazionale.

Il racconto e le immagini del filmato si soffermano in particolare su i tre capolavori realizzati da Caravaggio a Napoli: ‘le Sette Opere di Misericordia’, un olio su tela di grandi dimensioni, in cui l’artista rivoluziona l’iconografia classica e rappresenta i protagonisti come persone comuni. Le Sette opere di Misericordia si possono ammirare ancora oggi presso il complesso Pio Monte della Misericordia; La Flagellazione di Cristo è un altro olio su tela di grandi dimensioni, commissionato in origine per la chiesa di San Domenico Maggiore e oggi custodito nel museo di Capodimonte. L’opera è concentrata sulla figura del Cristo e i suoi aguzzini che emergono da un’ombra densa e scura; Il Martirio di Sant’Orsola, invece fu eseguito per il banchiere genovese Marcantonio Doria, anche in questo caso Caravaggio stravolge completamente l’iconografia classica. In quest’opera la drammaticità della scena è accentuata dall’uso degli scuri. Sono tutte splendide opere, due delle quali si trovano nel cuore del centro storico di Napoli, che aspettano solo di essere riviste appena l’emergenza sarà terminata.

Fonte LaPresse


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2020 - 18:06

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoili, arrestato pusher con spray urticante nella movida di piazza Bellini

Napoli - Notte di controlli intensificati nel centro storico e nei quartieri settentrionali del capoluogo… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 09:37

Previsioni Meteo Napoli Oggi 22 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prospettano condizioni meteorologiche prevalentemente serene, con cieli in gran parte poco… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 09:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 22 Febbraio 2025

Durante la giornata odierna, le condizioni marine si preannunciano complessivamente tranquille, con un mare poco… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 09:07

Speculazioni sulle dimissioni del Papa, il cardinale Parolin: “Inutili”

Mentre Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli, tornano a circolare voci sulle sue possibili… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 08:45

Sesto giorno di attacchi hacker: colpiti siti governativi, Mit e banche

Proseguono per il sesto giorno consecutivo gli attacchi informatici ai danni di siti governativi, del… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 08:27

Napoli, l’agguato a Chiaia al figlio del boss Piccirillo sotto gli occhi delle telecamere

Napoli – L'agguato della notte scorsa a Raffaele Piccirillo, figlio del boss della Torretta, Rosario… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 07:48