Attualità

La polizia postale: evitare l’invio di foto e filmati intimi

Condivid

La polizia posta invita alla “Massima prudenza”, soprattutto nella situazione attuale in cui si trascorre molto tempo online. E “cercare di evitare l’invio di immagini o video di contenuti intimi ricordando che, qualora i soggetti coinvolti siano minori, sussistono fattispecie di pornografia minorile”. A lanciare l’alert e’ la Polizia postale e delle comunicazioni che negli ultimi mesi ha ricevuto diverse denunce inerenti a storie di diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite. Il reato e’ quello del cosiddetto “revenge porn”, disciplinato dall’articolo 612 ter del codice penale che punisce chiunque diffonda, ceda o invii immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone interessate.
A differenza del “sex extortion”, che e’ una vera e propria estorsione – viene spiegato in in video disponibile sul sito www.commissariatodips.it – il “revenge porn” e’ frutto di un impulso di vendetta dell’ex partner per la fine della relazione. “Piu’ volte – ricordano gli investigatori – le indagini hanno condotto alla identificazione ed alla denuncia di chi si era reso autore di questo crimine ma spesso rimane la difficolta’ o, purtroppo, l’impossibilita’ che le immagini siano rimosse definitivamente dai circuiti della rete con gravi conseguenze per la vittima”. Oltre all’eventuale pericolo di un successivo uso illecito delle immagini, sussiste anche un problema legato alla sicurezza dei dispositivi: “soggetti terzi malintenzionati possono accedere abusivamente ad uno dei dispositivi acquisendone il contenuto per divulgarlo o per ricattare la vittima”. Rimane, in ogni caso, di estrema importanza segnalare immediatamente alla Polizia sia la persona che minaccia sia il materiale postato senza il consenso dell’interessato, perche’ “solo un intervento tempestivo puo’ evitare l’ulteriore divulgazione delle foto o del video”. Proprio per garantire un efficace intervento, all’interno della Polizia postale operano squadre di poliziotti specializzati nel contrasto di questi fenomeni, esperti soprattutto nell’ambito delle piattaforme di social network e messaggistica.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2020 - 07:40
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49