#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 20:32
18.4 C
Napoli
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...
Castellammare, crollo cavo funivia: evacuate quattro famiglie a Quisisana
SantEframoJazzclub: Andrea Parente con le Muse del Jazz a Villa...
Camorra, arrestati due latitanti del clan Pezzella: erano nascosti a...
Arzano, sicurezza stradale: sequestrati 3 veicoli, donna denunciata

ITALIA PRIMA nella pirateria.La quarantena non aiuta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Italia prima in classifica della pirateria tra i Paesi che accedono ai siti pirata durante l’epidemia e la conseguente quarantena. L’aumento è del 62% per i contenuti cinematografici.

La quarantena da coronavirus si dimostra terreno fertile per l’aumento della pirateria, con l’Italia che guida la non invidiabile classifica dei Paesi che hanno registrato un incremento dell’accesso ai siti di film pirata.

PUBBLICITA

A dare il triste annuncio è MUSO, società britannica che ogni giorno raccoglie i dati di miliardi di violazioni da parte della pirateria allo scopo aiutare le aziende di intrattenimento.

MUSO ha prodotto un grafico che illustra l’aumento delle visite ai siti di pirateria cinematografica comparando, per il 2020, l’ultima settimana di febbraio con l’ultima settimana di marzo.

L’Italia è davanti a tutti, con ben il 66% di incremento rispetto a febbraio. Segue l’India a poche lunghezze di distanza, 62%. Sul podio ci finisce anche la Spagna, con un più mite aumento del 50%. Gli altri Paesi scendono gradualmente ma non si allontanano troppo dalla Spagna, con il Regno Unito e gli USA al 43% e al 41%

Stesso incremento anche per la Francia, mentre la Germania stampa un incremento del 36%. Solo il 17% per la Russia. Per questi dati bisogna però anche considerare la partenza della quarantena diversa per Paese, con la Russia, per esempio, che l’ha cominciata alla fine di marzo.

L’Italia è prima anche nell’aumento del traffico verso i siti di pirateria informatica, quindi del software. Un 41% fatto segnare dal Belpaese, seguito dal 32% dei vicini spagnoli.

La pirateria televisiva è cresciuta molto meno, rispetto a cinema e software, soprattutto perché questo tipo di accessi è legato a doppio filo con gli eventi sportivi, ridotti al lumicino in questo periodo storico, se non azzerati del tutto. Infatti, MUSO ha rilevato un calo del 49,10% nelle visite globali ai siti che trasmettono illegalmente le dirette sportive.

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2020 - 17:43


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento