Dalla Rete

#iorestoacasa, sul canale YouTube del Mibact un viaggio in Campania tra arte e archeologia

Condivid

Lo straordinario e splendido patrimonio storico artistico, archeologico e paesaggistico della Campania, tra aree archeologiche, monumenti, ville, musei storico artistici e musei archeologici, è visibile in un video pubblicato sul canale YouTube del MiBact. La Direzione regionale della Campania così aderisce alla campagna di comunicazione La cultura non si ferma, #iorestoacasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, con lo scopo di aggregare e far crescere l’offerta del patrimonio culturale fruibile da casa.

Nel filmato si susseguono, in un collage di scatti e riprese panoramiche, le immagini dei meravigliosi tesori artistici di questa regione: la Certosa e Museo di San Martino; il Palazzo Reale di Napoli; il Teatro romano di Benevento; il Complesso Monumentale dei Gerolamini; il Castel Sant’Elmo – Museo del Novecento a Napoli; il Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet” – Piano di Sorrento (Napoli); la Grotta Azzurra, la Certosa di San Giacomo, il Palazzo di Tiberio e Villa Jovis a Capri; il Museo Archeologico e il Teatro romano di Teanum Sidicinum – Teano (Caserta); l’Anfiteatro campano, il Museo archeologico dell’antica Capua e il Mitreo a Santa Maria Capua Vetere; la Tomba di Virgilio a Napoli; il Museo Nazionale della Ceramica “Duca di Martina” e Villa Floridiana a Napoli; il Museo di San Francesco a Folloni a Montella (Avellino); il Museo Storico Archeologico di Nola (Napoli); il Museo “Diego Aragona Pignatelli Cortes” a Napoli; il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae (Caserta); il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio (Benevento); il Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele (Salerno); la Certosa di San Lorenzo a Padula (Salerno); il Museo Archeologico dell’Agro Atellano di Succivo (Caserta); il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno (Salerno); il Museo Archeologico di Calatia a Maddaloni (Caserta); il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano (Salerno) e il Museo del Palazzo della Dogana dei Grani ad Atripalda (Avellino). E’ un immenso patrimonio culturale che aspetta solo di essere visto, o rivisto.

In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a causa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di didattica, conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2020 - 16:23

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19